Ottensen diventerà un paradiso senza auto: i lavori di ristrutturazione inizieranno nel 2026!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La riduzione del traffico a Ottensen inizia nel 2026: conversione in un quartiere senza auto e più vivibile nell'Altona di Amburgo.

Verkehrsberuhigung in Ottensen startet 2026: Umbau für ein autoarmes, lebenswerteres Quartier in Hamburgs Altona.
La riduzione del traffico a Ottensen inizia nel 2026: conversione in un quartiere senza auto e più vivibile nell'Altona di Amburgo.

Ottensen diventerà un paradiso senza auto: i lavori di ristrutturazione inizieranno nel 2026!

C'è nell'aria uno sviluppo entusiasmante a Ottensen: il percorso verso un quartiere con meno automobili si fa concreto. I lavori di ristrutturazione inizieranno nella primavera del 2026 nell’ambito del progetto “Freiraum Ottensen”, come riporta ndr.de. Il quartiere più vivace, noto per i suoi numerosi ristoranti e negozi, vuole ridisegnare il flusso del traffico e invita così sia i residenti che i visitatori a un discorso esagonale.

È prevista una riprogettazione che durerà circa due anni. Particolarmente colpite sono la Ottenser Hauptstrasse, la Bahrenfelder Strasse e la Große Rainstrasse. La ristrutturazione avverrà in cinque sezioni, a cominciare da Bahrenfelder Straße. Qui le corsie si restringono e i marciapiedi e le piste ciclabili vengono allargati per aumentare la sicurezza stradale e la qualità della vita.

Focus sulle misure rispettose del clima

L’idea alla base del progetto è chiara: Ottensen deve diventare un quartiere vivibile e rispettoso del clima. Secondo moinzukunft.hamburg una delle idee fondamentali è ridurre il traffico veicolare e promuovere invece i mezzi di trasporto non motorizzati. Il progetto pilota “Ottensen fa spazio”, svoltosi da settembre 2019 a febbraio 2020, è servito come base importante per questo riallineamento.

Con l'introduzione dei dissuasori retrattili in acciaio che consentono il riconoscimento automatico delle targhe, l'ingresso sarà consentito solo ai residenti autorizzati, mentre gli altri veicoli potranno entrare nelle zone solo due volte al giorno. Queste misure fanno parte di un concetto globale di traffico che comprende anche nuove norme sui parcheggi e miglioramenti alle superfici stradali per ciclisti e pedoni.

Le sfide

Non è un segreto che la moderazione del traffico a Ottensen sia stata un processo lungo. Il primo tentativo nel 2019 è stato fermato dal tribunale amministrativo di Amburgo, il che ha portato a una revisione del concetto di pianificazione. L'ufficio distrettuale di Altona lavora ormai da sei anni alla nuova strategia, con la partecipazione di numerosi cittadini. Il costo totale del progetto è di circa sette milioni di euro.

Il coinvolgimento dei cittadini continuerà: ci saranno soluzioni per il traffico delle consegne che prevedono zone di carico attive al di fuori degli orari di ingresso consentiti. Tuttavia, non bisogna dimenticare che durante la ristrutturazione anche il design dell'Alma-Wartenberg-Platz e della Spritzenplatz dovrebbe essere reso attraente, compresi nuovi parcheggi per biciclette, panchine e aree giochi.

I piani per la riprogettazione sono stati pubblicati nell’estate del 2023 e da allora sono in fase di coordinamento. Ciò offre ai residenti l'opportunità di commentare le proposte al fine di garantire un'ampia accettazione. Con una buona mano e il sostegno della comunità, Ottensen potrebbe presto diventare un vero e proprio progetto vetrina per una pianificazione urbana rispettosa dell'ambiente.