Guerra dei parcheggi ad Amburgo: il piano generale paralizza oltre 30 progetti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il piano generale dei parcheggi ad Amburgo causa ritardi in oltre 30 progetti a Eimsbüttel. Scopri di più sulla transizione dei trasporti.

Der Masterplan Parken in Hamburg sorgt für Verzögerungen bei über 30 Projekten in Eimsbüttel. Erfahren Sie mehr zur Verkehrswende.
Il piano generale dei parcheggi ad Amburgo causa ritardi in oltre 30 progetti a Eimsbüttel. Scopri di più sulla transizione dei trasporti.

Guerra dei parcheggi ad Amburgo: il piano generale paralizza oltre 30 progetti!

Amburgo è dominata da un’interessante questione politica che riguarda non solo gli automobilisti, ma anche i ciclisti e i pedoni. Il tema dei parcheggi viene discusso in modo molto emozionante e gli sviluppi relativi al nuovo “Piano generale dei parcheggi” sollevano interrogativi. Forte MOPO Il leader della CDU Dennis Thering ha annunciato durante la campagna elettorale statale: “Lottiamo per ogni singolo parcheggio!” Questa lotta per i parcheggi ha anche implicazioni politiche, soprattutto dopo le elezioni, quando il Senato rosso-verde ha approvato il piano generale che vuole conteggiare tutti i parcheggi di Amburgo, sia pubblici che privati.

Tuttavia, l’attuazione di questo piano avrà anche conseguenze di vasta portata NDR riportato. Tutti i progetti di trasporto che eliminerebbero i parcheggi sono attualmente in sospeso. Ciò riguarda oltre 30 progetti previsti per rinnovare le strade e costruire piste ciclabili, che subiranno notevoli ritardi. Questa è una spina nel fianco della sinistra: il deputato Heike Sudmann ha criticato il fatto che questo blocco ostacola l'inversione del traffico, mentre il Senato assicura che i lavori proseguiranno sui progetti, se necessario con adeguamenti per preservare i parcheggi.

Conflitto tra automobilisti e ciclisti

Particolarmente colpiti sono 14 piste ciclabili previste e 18 progetti di ristrutturazione stradale, tra cui la prima strada scolastica sulla Rellinger Straße a Eimsbüttel. È qui che viene messo alla prova l'ultimo progetto per garantire che il numero dei parcheggi non venga ridotto. Queste misure arrivano in un momento in cui ad Amburgo ci sono molti cantieri, ma meno di quanto inizialmente previsto. Particolarmente sorprendente: 19 progetti sono stati rinviati fino alla fine di quest’anno o addirittura al 2026.

Nell’accordo di coalizione tra SPD e Verdi si pone chiaramente l’accento sulla preservazione dei parcheggi, che è... taz è documentato. Questa ponderazione potrebbe mettere in pericolo nuovi progetti di costruzione di piste ciclabili. Mentre il ciclismo è coperto solo in due paragrafi del contratto, le norme sui parcheggi occupano molto più spazio. L’obiettivo di evitare la riduzione dei parcheggi nelle zone più frequentate della città e, se necessario, di creare nuovi parcheggi non è proprio adatto a molti ciclisti.

Al momento non è chiaro quando sarà finalmente disponibile il piano generale e quando finirà la moratoria sulla rimozione dei parcheggi. Ciò non potrebbe accadere prima del prossimo anno. Fino ad allora resta da vedere come si svilupperà la transizione dei trasporti ad Amburgo. Il 22% dei residenti di Amburgo utilizza già le biciclette e questa percentuale è aumentata del 28% dal periodo del Corona. La città si è posta l’ambizioso obiettivo di raggiungere il 30% degli spostamenti in bicicletta entro il 2030.

Le prospettive per i prossimi mesi

In totale, la città dovrebbe costruire o rinnovare quasi 300 chilometri di piste ciclabili entro il 2030. Sebbene queste iniziative teoricamente promettano progressi, resta da notare che garantire i parcheggi e allo stesso tempo espandere le piste ciclabili è una sfida. Finora, però, i responsabili della SPD non hanno motivo di preoccuparsi per le piste ciclabili progettate, anche se i parcheggi vanno perduti, come affermano – fedeli al motto: “Abbiamo una buona mano!”

È emozionante vedere come continuerà a svilupparsi la difficile situazione relativa ai parcheggi e alla qualità della vita ad Amburgo. Quello che è certo è che qui si scontrano molti interessi – e questo non riguarda solo lo spazio per le auto.