Controversia sui limiti di velocità: Jarmen lotta per la sicurezza nelle strade!
Un incidente stradale ad Anklam scatena il dibattito sui limiti di velocità. La fazione “La Sinistra” vuole difendere il limite di velocità di 30 km/h.

Controversia sui limiti di velocità: Jarmen lotta per la sicurezza nelle strade!
A Jarmen, una cittadina nel distretto della Pomerania Anteriore-Greifswald, è scoppiata un'accesa discussione sui limiti di velocità sulla strada principale. La frazione “Sinistra” nel consiglio distrettuale reagisce a un preoccupante incidente stradale e intende ora mettere in discussione le decisioni dell’amministrazione. Attualmente si parla dell'abolizione del limite di velocità di 30 km/h sulle strade cittadine, come ha disposto l'autorità stradale distrettuale. La pressione sull'autorità dei trasporti è in aumento e la questione sarà discussa nella prossima riunione della commissione per le infrastrutture il 18 settembre, come riferisce nordkurier.de.
Jeannine Rösler, vicecapogruppo parlamentare “Die Linke”, ha preso una posizione chiara. Chiede all'amministrazione distrettuale una spiegazione dettagliata su come è avvenuto il passaggio da 30 km/ha 50 km/h e contro la volontà della comunità. Rösler conosce la situazione a Jarmen per esperienza personale ed esprime seria preoccupazione per la decisione dell'ufficio distrettuale. Lei sostiene il mantenimento del limite di velocità di 30 km/h per aumentare la sicurezza di tutti gli utenti della strada, in particolare pedoni e ciclisti.
Sicurezza stradale e limiti di velocità
Lo sfondo di questo dibattito non potrebbe essere più attuale, poiché riflette anche discussioni sociali più ampie sui limiti di velocità. Da un sondaggio dell'ADAC emerge che il 55 per cento dei membri sostiene ora un limite generale di velocità sulle autostrade, il che rappresenta un significativo cambiamento di opinione. Sebbene le autostrade siano considerate le strade più sicure in Germania, un limite di velocità potrebbe anche ridurre significativamente le emissioni di CO₂. L'ADAC raccomanda un dibattito obiettivo e auspica che vengano prima condotti studi scientifici sugli effetti di un limite di velocità sulla sicurezza stradale e sulla protezione del clima, come riporta adac.de.
L’Agenzia federale per l’ambiente conferma che i limiti di velocità non solo possono aiutare a ridurre le emissioni di gas serra, ma anche ad aumentare la sicurezza del traffico e a ridurre il rumore e le sostanze inquinanti. Secondo i calcoli, un limite di velocità di 120 km/h sulle autostrade potrebbe ridurre le emissioni di gas serra fino a 4,5 milioni di tonnellate all’anno. Questa misura potrebbe in definitiva portare a un risparmio di 1,0 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti riducendo la velocità sulle strade extraurbane e nei centri urbani, come spiega umweltbundesamt.de.
Uno sguardo al futuro
In tempi di cambiamento climatico e di aumento del numero di incidenti, è ancora più urgente trovare soluzioni per trasporti più sicuri e sostenibili. Mentre la discussione sui limiti di velocità sulle autostrade va avanti, resta da vedere come andrà a finire la questione a Jarmen. La prossima riunione della commissione per le infrastrutture potrebbe svolgere un ruolo decisivo nel determinare cosa accadrà dopo con i limiti di velocità e se gli abitanti della città di Jarmen potranno finalmente sperare in una maggiore sicurezza.