Lotta per la libertà 500 anni fa: nuova mostra aperta a Worms!
Nuova mostra speciale al Museo di Worms: "L'aria della libertà" in occasione del 500° anniversario della Guerra dei contadini, dal 4 luglio al 2 novembre 2025.

Lotta per la libertà 500 anni fa: nuova mostra aperta a Worms!
Nel Museo della città di Worms si apre una nuova mostra speciale, dedicata alla lotta per la libertà di 500 anni fa. La mostra “L’aria della libertà”, che prende il nome da una citazione dell’umanista Ulrich von Hutten, si svolgerà dal 4 luglio al 2 novembre 2025 e si concentrerà sullo straordinario 500° anniversario della battaglia dei contadini vicino a Pfeddersheim. Ciò tiene conto non solo dell'evento storico che pose fine alla guerra dei contadini nel Palatinato e nell'Assia renana, ma anche dei relativi sconvolgimenti sociali e dello sviluppo della democrazia e delle libertà civili fino ai giorni nostri. Il desiderio di autodeterminazione gioca un ruolo centrale, il che sottolinea anche i legami storici con personalità come Franz von Sickingen e Ulrich von Hutten.
In apertura, la ministra della Cultura Katharina Binz ha sottolineato l'enorme impatto di questi eventi sulla storia e ha sottolineato l'importanza di pensare alle libertà civili. Il curatore Olaf Mückain ha sottolineato l'importante ruolo svolto da Worms nel periodo della Riforma. Qui nel 1521 ebbe luogo la famosa apparizione di Martin Lutero, che suscitò gli animi e gettò le basi per molte delle successive richieste dei contadini. "Con questa mostra vorremmo offrire ai visitatori un quadro vivido dell'epoca e mostrare come la rivolta dei contadini risuoni ancora oggi", ha continuato Mückain.
Uno sguardo al passato
La mostra offre uno sguardo completo sui precursori, i retroscena e la fine della guerra dei contadini. Il periodo dell'inizio del XVI secolo fu un periodo di sconvolgimenti e disordini nel Sacro Romano Impero, segnato dai movimenti di riforma di Martin Lutero, che trovarono terreno fertile sia tra i cavalieri che tra i contadini. Nel 1522 i primi cavalieri insorsero contro i loro sovrani, ma senza successo. Al più tardi nel 1524 i contadini avvertirono le oppressive tasse feudali e il lavoro obbligatorio e iniziarono anche loro a ribellarsi. La ribellione iniziata a Nußdorf si diffuse rapidamente e numerose città e signori si unirono all'Alleanza dei contadini del Palatinato.
Il conflitto decisivo, la battaglia di Pfeddersheim, rappresentò però la fine definitiva per i contadini, che furono sconfitti dai principi superiori. La guerra dei contadini venne così attenuata, ma le richieste di migliori condizioni di vita e di maggiori diritti rimasero radicate nella società.
Informazioni sui visitatori
La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 11:00 alle 17:00, compresi i giorni festivi. Da segnalare in particolare i prezzi d'ingresso ridotti di 7,00 euro per gli adulti, 5,00 euro per i ridotti e 15,00 euro per le famiglie – i bambini fino a 12 anni entrano gratis. Sono previsti sconti per gruppi di 10 o più persone e l'accesso all'edificio è privo di barriere architettoniche. Per chi viaggia con i mezzi pubblici, le fermate Marktplatz/Petersstraße e Worms Mannheim sono comodamente vicine.
La mostra “L’aria della libertà” non è solo uno sguardo indietro a un capitolo importante della storia tedesca, ma anche uno slancio alla riflessione sui valori e sui diritti intrinseci per i quali molti hanno combattuto allora e oggi. Ciò significa che Worms tornerà ad essere un importante luogo di cultura storica in cui il passato viene mantenuto vivo.
Ulteriori informazioni sulla mostra sono reperibili sul sito di Worms.de, Portale del museo Renania-Palatinato E Università di Würzburg.