Stralsund in focus: 2a Giornata del Turismo su innovazione e sostenibilità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La seconda Giornata del turismo di Stralsund si svolgerà nello storico municipio il 19 giugno 2025, con un focus sull'innovazione e lo sviluppo sostenibile nel turismo.

Am 19. Juni 2025 findet der 2. Stralsunder Tourismustag im Historischen Rathaus statt, mit Fokus auf Innovation und nachhaltige Entwicklung im Tourismus.
La seconda Giornata del turismo di Stralsund si svolgerà nello storico municipio il 19 giugno 2025, con un focus sull'innovazione e lo sviluppo sostenibile nel turismo.

Stralsund in focus: 2a Giornata del Turismo su innovazione e sostenibilità!

La 2a Giornata del turismo di Stralsund si svolgerà il 19 giugno 2025 nello storico municipio della città anseatica di Stralsund. Sotto il tema guida “Innovazione e cambiamento” l’accento sarà posto sullo scambio di esperti provenienti dal mondo della scienza, della pratica, dell’amministrazione e della politica. L'evento, organizzato dall'Università di Scienze Applicate di Stralsund e dalla Città Anseatica di Stralsund, mira a fornire impulsi pratici per lo sviluppo del turismo sostenibile e a far luce sugli approcci partecipativi e sulle strategie sostenibili nel turismo. IDW riferisce che...

In apertura, il dottor Alexander Badrow, sindaco di Stralsund. Parlerà dei continui cambiamenti del turismo e citerà esempi come la riapertura del Museo marittimo e il ritorno del “Gorch Fock”. Il Prof. Dr. Ralph Sonntag, rettore dell'Università, sottolinea l'importanza della partecipazione per una trasformazione di successo del settore e fa riferimento a studi internazionali sul tema del turismo sostenibile.

Contributi tecnici e approcci innovativi

Un punto centrale sarà il contributo professionale del Prof. Dr. Jan Pierre Klage che discuterà dei cambiamenti nel settore del turismo e del ruolo dei processi di partecipazione. A sostenerlo sono relatori come Marieke Delzer del Project M, che presenta approcci innovativi per superare le sfide strutturali, incluso l'esempio di una "camera d'albergo climatica positiva" all'Hotel Luise di Erlangen.

Un altro interessante contributo arriva da Dirk Klein, che sta aprendo nuove strade nell'approvvigionamento energetico del suo hotel a Ueckermünde. Fa affidamento su forniture di elettricità e calore autoprodotte e utilizza software supportato dall’intelligenza artificiale per aumentare l’efficienza. Particolarmente degna di nota è l'integrazione di un avatar per la conservazione della conoscenza nel suo funzionamento.

Gli studenti e le loro prospettive

Sono coinvolti attivamente anche gli studenti dei corsi di Leisure and Tourism Management e di Strategie di Sviluppo Turistico. Presentano le loro tesi finali, che contengono concetti e idee innovativi per il futuro del turismo. La Giornata del Turismo non offre spazio solo agli esperti, ma anche a nuove prospettive dal mondo accademico.

Il tema della sostenibilità gioca un ruolo centrale nei dibattiti della giornata. Secondo quello Agenzia federale per l'ambiente La connessione tra turismo e sostenibilità è complessa e tocca diverse dimensioni come quella ambientale, sociale ed economica. Il turismo non ha solo un impatto sull’ambiente, ma anche sulle strutture sociali e sull’economia. È essenziale trovare un equilibrio tra questi aspetti, come nel caso del libro di testo sul turismo sostenibile, che presenta approcci e modelli concreti per misurare la sostenibilità.

Ci saranno numerose discussioni su sfide come il cambiamento climatico e la sostenibilità sociale. I relatori ospiti, tra cui il Dr. Hans Jaich di im-jaich Water Holiday Worlds e Robert Dahl di Karls Erlebnisdorf presenteranno, collegheranno e discuteranno approcci innovativi per promuovere il turismo sostenibile.

La seconda Giornata del turismo di Stralsund non solo promette interessanti approfondimenti sulle tendenze attuali e sulle soluzioni innovative, ma offre anche una piattaforma per idee lungimiranti nel settore. È un evento che dimostra quanto sia importante un approccio creativo e collaborativo alle sfide del turismo per rendere il settore sostenibile e a prova di futuro.