Mercato settimanale Aurich: nessuna commissione provoca reazioni contrastanti!
Aurich rinuncerà alle commissioni per i commercianti del mercato settimanale nel 2025 per promuovere la diversità. Misure cittadine per affrontare le sfide del commercio al dettaglio.

Mercato settimanale Aurich: nessuna commissione provoca reazioni contrastanti!
Il consiglio comunale di Aurich ha deciso di rinunciare retroattivamente ai commercianti del mercato settimanale dal 1° settembre 2025 al 31 dicembre 2026 ai canoni di stand e ai costi dell'elettricità. Questa decisione significativa è arrivata in un momento in cui il mercato settimanale di Aurich è alle prese con diverse sfide, tra cui un calo della produzione regionale e una crescente concorrenza da parte dei supermercati e della vendita al dettaglio online. Lo scopo di questa misura è quello di aumentare la diversità e l’attrattiva del mercato e di promuoverlo come un importante luogo di incontro per i cittadini. Lo riporta il Giornale distrettuale.
Nonostante il feedback positivo da parte di rivenditori e clienti, alcuni gruppi nel consiglio comunale hanno espresso scetticismo riguardo all'esenzione dalla tariffa. Gunnar Ott dei Verdi ha più volte sottolineato la necessità di una maggiore presenza sui social media per aumentare la visibilità del mercato settimanale. La città ha già avviato adeguate pubbliche relazioni e campagne per aumentare l'attrattiva del mercato per la popolazione. Nel periodo natalizio il mercato settimanale verrà spostato nella piazza del Municipio, anche se i commercianti continueranno ad essere gratuiti.
Confronto tra modelli tariffari
NWZ-Online riferisce che la città di Aurich rinuncia a un fatturato di circa 22.000 euro all'anno nella speranza di poter offrire una maggiore varietà e più offerte ai clienti.
L'attuale struttura tariffaria ad Aurich prevede che i commercianti per stand fissi paghino 0,42 euro al metro quadrato al giorno, mentre i commercianti itineranti devono pagare almeno 8 euro. In confronto, le tariffe in altre città sono spesso più alte e si basano su tariffe forfettarie o su strutture statutarie dettagliate. A Emden, ad esempio, la tariffa base è di 5 euro per giorno di mercato e 0,35 euro per metro quadrato di superficie espositiva. Queste differenze dimostrano che l'esenzione dalla commissione nel caso Aurich rappresenta un gradito sollievo per i fornitori del mercato.
Guardando al futuro
Prima della scadenza del provvedimento Aurich verrà effettuata una valutazione per decidere sull'eventuale prosecuzione dell'esenzione dal canone. Per il futuro restano cruciali questioni come i parcheggi e la commercializzazione del mercato settimanale. Il Consiglio comunale ha annunciato che informerà i cittadini sulle modifiche attraverso segnaletica e vari canali informativi. Le discussioni sul futuro del mercato Aurich sono in pieno svolgimento e l'argomento rimane interessante, poiché molti sperano che lo shopping locale e il sostegno ai commercianti regionali continuino a svilupparsi in modo positivo.