Il distretto di Aurich avvia i test mensili delle sirene: ecco come funziona!
Nell'agosto 2023, il distretto di Aurich lancerà una nuova rete di allarme con allarmi di prova mensili per migliorare la sicurezza.

Il distretto di Aurich avvia i test mensili delle sirene: ecco come funziona!
Nel prossimo periodo ci sarà rumore per la prima volta nel quartiere Aurich, e per una buona ragione. A partire dal prossimo mese di agosto 2023 verrà creata una nuova rete di allarme completa, adattata alle moderne esigenze della protezione civile. Sono già stati installati 22 sistemi di sirene, alla fine saranno circa 140 in totale. Il primo allarme di prova viene effettuato il primo sabato di ogni mese alle ore 12:30. Inoltre viene utilizzato un mix diversificato di dispositivi di allarme che comprende, oltre alle sirene, anche app di allarme come “Nina” e “Katwarn”, stazioni radio e tabelloni pubblici, come descrive l’Ostfriesische Nachrichten.
Ma cosa significa concretamente questo per i residenti? I diversi segnali delle sirene hanno il loro significato: un tono ululante crescente e decrescente della durata di un minuto avverte la popolazione, mentre un tono continuo della durata di un minuto segnala il via libera. Per l'allarme di prova è previsto un tono continuo di 12 secondi. I responsabili hanno inoltre annunciato che sostituiranno le vecchie sirene E-57 con sistemi moderni e che concentreranno inizialmente i lavori sulla regione costiera. Dal 2026, anche gli interni saranno inclusi nello sviluppo, il che rafforzerà ulteriormente la rete di sicurezza.
Sistema sirena in transizione
Il ritorno delle sirene ha le sue ragioni non solo ad Aurich, ma in tutto il Paese. Dopo le devastanti inondazioni del 2021 e la prima giornata di allarme a livello nazionale nel 2020, è stato lanciato un programma di finanziamento delle sirene per migliorare le infrastrutture a tutti i livelli. Molte sirene erano obsolete e non soddisfacevano più gli standard attuali, come spiega l'Ufficio federale per la protezione della popolazione e l'aiuto in caso di calamità (BBK). Le città e i comuni sono tenuti a modernizzare i loro vecchi sistemi e ad acquistare nuove sirene. Il finanziamento per il 2023 e il 2024 ammonta complessivamente a 14,5 milioni di euro per adeguare le sirene agli ultimi standard tecnici.
La modernizzazione delle sirene svolge un ruolo importante anche nel contesto di un cambiamento più ampio nella protezione civile e nella gestione delle crisi in Germania. Le tensioni geopolitiche e i disastri naturali richiedono che la popolazione sia meglio preparata alle situazioni di crisi. I sistemi di allarme più vecchi vengono ripristinati per consentire avvisi più rapidi e completi. Le sirene sono essenziali per allertare tempestivamente la popolazione in caso di emergenza, ma sono solo una parte di un sistema di allarme completo. L’integrazione delle app di allarme e della trasmissione è fondamentale per informare e proteggere al meglio i cittadini.
Strategia di sicurezza globale
Un altro punto importante nella discussione sulla sicurezza nel Paese è il finanziamento. La Germania sta pianificando ingenti investimenti nella resilienza alle crisi, ma ciò pone sfide significative. Spesso i comuni dispongono di risorse limitate per attuare le misure necessarie, motivo per cui il sostegno politico e sociale è di fondamentale importanza. La strategia mira a proteggere efficacemente la popolazione in situazioni di crisi entro i prossimi cinque anni e ad essere preparata a possibili conflitti.
In conclusione, va notato che il nuovo sistema di allarme nel quartiere Aurich non è solo un passo verso il miglioramento delle infrastrutture di sicurezza, ma anche un'espressione di responsabilità e consapevolezza delle sfide future che i cittadini potrebbero affrontare. Il primo sabato di agosto lampeggerà il primo allarme di prova e mostrerà quanto bene stanno già funzionando questi nuovi sistemi.
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia delle sirene e sul programma di finanziamento delle sirene, dai un'occhiata alle pagine di Notizie della Frisia orientale, BBK E Lingotti olandesi.