La Gen Z alza la voce: proteste in Marocco per la giustizia sociale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Proteste della Generazione Z in Marocco: sfide, mobilitazione digitale tramite Discord e richieste di riforme sociali.

Proteste der Generation Z in Marokko: Herausforderungen, digitale Mobilisierung über Discord und Forderungen nach sozialen Reformen.
Proteste della Generazione Z in Marocco: sfide, mobilitazione digitale tramite Discord e richieste di riforme sociali.

La Gen Z alza la voce: proteste in Marocco per la giustizia sociale!

Oggi gli occhi del mondo sono puntati sul Marocco, dove da una decina di giorni un'ondata di proteste invade le strade. Scatenato dalla tragica morte di otto donne incinte in un ospedale pubblico di Agadir, si è formato il collettivo Gen Z 212, composto da membri della Generazione Z, nati tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000. Questo collettivo ha come missione la lotta contro gli abusi nei sistemi sanitario e educativo, nonché contro la corruzione dilagante tra le élite. Ciò che è particolarmente degno di nota è l’obiettivo chiaro: le dimissioni del primo ministro Aziz Akhannouch.

Huffington Post riferisce che la protesta è cresciuta come risposta diretta all'insoddisfazione nei confronti del governo. L'11 ottobre 2023, la Gen Z 212 ha annunciato una sospensione temporanea della mobilitazione dopo il re Mohamed VI. ha invitato il governo ad accelerare le riforme sociali. Questa pausa appare strategica per migliorare l’organizzazione e il coordinamento delle azioni future.

Uno sguardo alle strategie di mobilitazione mostra che la Generazione Z utilizza abilmente i social media. Discord, una piattaforma spesso utilizzata per i giochi, si è affermata come punto centrale di comunicazione. Con oltre 185.000 membri su Discord, gli attivisti non solo discutono le richieste, ma pianificano anche i passi successivi delle loro azioni. Ciò dimostra che le proteste vanno ben oltre le strade e hanno una dimensione digitale che si distingue dai partiti o dai sindacati tradizionali. In Marocco, circa 8,2 milioni di persone tra i 15 e i 29 anni fanno parte di questa generazione. Oltre a Discord, qui viene utilizzato anche Telegram per diffondere annunci in modo rapido ed efficace.

Solidarietà internazionale e cultura di protesta d’avanguardia

Mentre le proteste continuano in Marocco, movimenti simili sono emersi anche in altri paesi come Nepal, Indonesia e Madagascar. In Nepal, ad esempio, la Generazione Z ha determinato un cambiamento nel governo attraverso massicce proteste contro la corruzione. In Madagascar, il gruppo Gen Z Madagascar chiede le dimissioni del presidente Andry Rajoelina e sta lottando contro questioni urgenti come le interruzioni di corrente e la carenza di acqua potabile. Questi movimenti internazionali dimostrano una necessità condivisa di cambiamento e un chiaro rifiuto della corruzione prevalente.

Ma cosa rende speciali questi movimenti di protesta? L’uso di riferimenti culturali, come il simbolismo della bandiera pirata dell’anime “One Piece”, crea un’identità condivisa e un forte senso di solidarietà tra i manifestanti. Gli attivisti utilizzano anche emoji, riferimenti alla cultura pop e persino GIF animate per trasmettere i loro messaggi e ravvivare le discussioni La Quotidienne riportato.

Uno sguardo al futuro dei movimenti di protesta

Un aspetto interessante di queste proteste è come la Generazione Z sia in grado di utilizzare le piattaforme digitali come leve sociali. Nei canali Discord si svolgono conversazioni su questioni sociali come la carenza di libri di testo o gli ospedali a corto di personale. Alcuni membri si sono addirittura impegnati nel microgiornalismo scambiando informazioni in modo diretto e trasparente.

Nonostante tutti gli sforzi, non è chiaro se questi movimenti possano portare cambiamenti duraturi nel sud del mondo, come riportato da DW notato. Tuttavia, la Generazione Z dimostra in modo impressionante di essere pronta a lottare per i propri diritti e a migliorare le proprie condizioni di vita – e a intraprendere nuove strade nel processo.