Israele pianifica la transizione verso un’economia in crescita: Bilancio 2026 in primo piano!
Il 28 ottobre 2025, il ministro delle Finanze israeliano Smotrich discuterà della transizione verso un’economia orientata alla crescita e del bilancio della difesa.

Israele pianifica la transizione verso un’economia in crescita: Bilancio 2026 in primo piano!
Il 28 ottobre 2025 è una giornata ricca di novità da vari ambiti che potrebbero interessare i nostri lettori. Un tema importante riguarda la situazione economica in Israele, dove il ministro delle Finanze Betsalel Smotrich ha tenuto un incontro cruciale. Come riporta i24news, tutto ruota attorno al prossimo bilancio per il 2026. Nel suo discorso ha promesso a Smotrich di chiedere il passaggio da un periodo di guerra verso un’economia in crescita e ha sottolineato la necessità di disciplina e responsabilità fiscale.
Questo gruppo di lavoro allargato, che comprendeva alti funzionari del ministero e rappresentanti della Banca d'Israele, ha discusso i passi necessari per riformare l'economia per il prossimo anno. Smotrich ha sottolineato gli oneri che i cittadini hanno sopportato negli ultimi due anni a causa del conflitto in corso e ha annunciato moderate agevolazioni fiscali per i lavoratori. L’obiettivo è passare a un budget che ottimizzi anche la difesa riducendo al contempo il costo della vita.
Il bilancio della difesa al microscopio
Un altro punto importante all'ordine del giorno è il bilancio militare, che secondo defense.gouv.fr dovrà essere aumentato di altri 3,5 miliardi di euro. Ciò comporta un aumento complessivo del bilancio dell'esercito di 6,7 miliardi di euro rispetto all'anno precedente. It is noteworthy that defense spending grew by a whopping 77% between 2017 and 2026. This development is also reflected in the recruitment of almost 40,000 new employees, including a significant 14,000 reservists.
In particolare, il budget per i programmi di armamento sarà aumentato a 14 miliardi di euro, ovvero oltre il 30% in più rispetto al 2025. Il Ministro della Difesa elenca le priorità come:
- 2,4 Milliarden Euro für Munitionen
 - 600 Millionen Euro für Drohnen und Roboter
 - 750 Millionen Euro für militärische Fähigkeiten im Weltraum
 - 900 Millionen Euro für Luftverteidigung
 - Über 600 Millionen Euro für Cyberabwehr
 
Questi importi significativi sono di grande importanza non solo per l’industria della difesa, ma anche per la stabilità complessiva della regione.
Sfide digitali e social media
Nel complesso, la giornata di oggi mostra che ci sono numerosi sviluppi da seguire, dalle strategie finanziarie alle esperienze digitali. As the world continues to turn, the course is set for a future that brings both challenges and opportunities.