Arte e storia: alla scoperta di Hannover e Hildesheim!
Scopri Celle, il più grande complesso a graticcio d'Europa, e scopri di più sul tour di arte e architettura 2025 attraverso la Bassa Sassonia.

Arte e storia: alla scoperta di Hannover e Hildesheim!
Un viaggio speciale sta arrivando! Il Kunstkreis 84 Riedlingen, guidato da Barbara Bulander e Waltraut Jerger, ha organizzato il suo viaggio annuale, interamente dedicato al tema dell'arte, dell'architettura e dei giardini. Il gruppo è accompagnato da Berno Kirchhoff. Il tour ti porta nelle bellissime città di Hannover, Hildesheim, Celle e Fulda e offre spunti interessanti su queste regioni culturalmente ricche.
Ma cosa si nasconde dietro queste città e la loro ricostruzione? Hannover fu gravemente colpita durante la Seconda Guerra Mondiale e subì una distruzione del 95%. Di questo triste capitolo si tiene conto anche durante la visita della città. Nel Nuovo Municipio di Hannover vengono presentati modelli di città che mostrano le diverse epoche dal 1689 al 1939 fino ai giorni nostri. Durante il tour della città i partecipanti scoprono anche quanti edifici medievali sono stati resuscitati.
Opere d'arte che ispirano
Un punto culminante del viaggio sono le oltre 200 opere d'arte che si possono trovare ad Hannover. Tra queste figurano le famose Nanas di Niki de Saint Phalle, che si trovano nei giardini di Herrenhausen. Queste opere d'arte non sono solo colorate e accattivanti, ma hanno anche una storia movimentata che risale al 1969. In quel periodo, Niki de Saint Phalle iniziò il suo rapporto con Hannover con una retrospettiva al Kunstverein di Hannover e in seguito ricevette l'incarico per un'installazione permanente vicino al municipio. Le loro tre Nana, alte più di cinque metri ciascuna e realizzate in fibra di vetro e vernice poliestere, sono diventate un simbolo della riprogettazione della città e sono parte integrante della vita culturale di Hannover, oltre che Niki de Saint Phalle riferito a noi.
Le reazioni dei cittadini alle Nana sono state contrastanti; Mentre alcuni apprezzavano la gioia dei colori e il messaggio delle opere d'arte, gli oppositori vedevano i 180.000 DM costati dall'installazione come denaro che sarebbe stato meglio spendere per l'istruzione e la salute. Alla fine, un dialogo pubblico a cui hanno preso parte circa 2.000 residenti è riuscito a dissipare molte preoccupazioni, tanto che i Nanas fanno ancora oggi parte del paesaggio urbano.
Uno sguardo a Hildesheim e Celle
Ma il viaggio artistico non si limita ad Hannover. In programma ci sono anche Hildesheim e Celle. Un sito patrimonio dell'umanità attende i partecipanti a Hildesheim: la magnifica chiesa di San Michele con il suo imponente soffitto dipinto del 13° secolo e la cattedrale con i suoi lampadari a ruota unici e le porte di bronzo attirano l'attenzione di tutti. Hildesheim, simile ad Hannover, ha subito una drammatica ricostruzione, soprattutto dopo la distruzione del marzo 1945, quando furono ricostruite molte facciate storiche.
Celle, invece, vanta il più grande complesso a graticcio d'Europa, che si è conservato praticamente intatto dal periodo tra il XVI e il XIX secolo. Mentre il gruppo passeggia per le strade romantiche, diventa chiaro quanto sia importante per i residenti preservare la struttura storica.
Fulda e il giardino del castello
Il viaggio si conclude con una visita a Fulda, dove l'imponente cattedrale e l'idilliaco giardino del castello invitano a soffermarsi. Questo viaggio non trasmette solo arte e architettura, ma anche consapevolezza dello sviluppo storico delle città nel dopoguerra. Perché, come dimostra la storia, il dopoguerra non fu privo di sfide: oltre un terzo della popolazione viveva in alloggi di emergenza e numerose discussioni sulla ricostruzione delle città distrutte modellarono il panorama politico di quegli anni Conoscenza del pianeta è descritto in dettaglio.
Resta emozionante vedere come il Kunstkreis 84 Riedlingen assorbe tutte queste impressioni ed esperienze nella brughiera di Lüneburg e nelle città visitate. Il viaggio promette non solo un arricchimento estetico, ma anche una profonda comprensione della trasformazione culturale che questi luoghi hanno subito. L'arte e l'architettura raccontano storie di ricostruzione, rinnovamento e uno sguardo al passato che invita a guardare nuovamente il presente.