La Bassa Sassonia si prepara: 56 nuovi veicoli per il controllo delle catastrofi!
La Bassa Sassonia investe 15,9 milioni di euro in 56 nuovi veicoli di emergenza per il controllo delle catastrofi a Celle.

La Bassa Sassonia si prepara: 56 nuovi veicoli per il controllo delle catastrofi!
L'11 ottobre 2025 in Bassa Sassonia verrà compiuto un passo importante per la protezione dalle catastrofi. In occasione di un evento celebrativo a Celle, il ministro degli Interni Daniela Behrens (SPD) ha presentato la messa in servizio di una nuova flotta di veicoli appositamente progettata per le operazioni di soccorso in caso di catastrofe. Questa moderna flotta comprende 56 nuovi veicoli di emergenza, per un investimento totale di 15,9 milioni di euro. Questo passaggio è particolarmente rilevante in tempi di crescenti condizioni meteorologiche estreme in Europa, come le catastrofiche inondazioni di Natale 2023.
All'evento erano presenti circa 150 ospiti del parlamento regionale, delle autorità di controllo delle catastrofi e degli operatori dei veicoli. La nuova flotta è suddivisa in diverse tipologie: 24 mezzi sono appositamente attrezzati per la lotta agli incendi della vegetazione. Questi includono autopompe cisterna, veicoli di comando fuoristrada e attrezzature come contenitori mobili per l'acqua e zaini antincendio, che sono particolarmente apprezzati in questa stagione. Dato il crescente rischio di incendi boschivi, questa attrezzatura è essenziale. Secondo le informazioni di vegetasbraende.de Vengono inoltre addestrate e insegnate tecniche speciali per combattere gli incendi della vegetazione.
Il parco veicoli nel dettaglio
I restanti 32 veicoli sono assegnati ai treni di comando di terra. Questi vengono utilizzati in disastri su larga scala o operazioni su larga scala al di fuori della Bassa Sassonia. Ogni veicolo è dotato di un'ampia dotazione, compresi veicoli di comando e comunicazione, nonché veicoli per il trasporto del personale. Queste innovazioni non dovrebbero solo avvantaggiare la Bassa Sassonia, ma anche aiutare tutta Europa quando i grandi disastri hanno un impatto oltre i confini dello stato.
Ciò che è particolarmente entusiasmante è che i veicoli vengono gradualmente allestiti e addestrati dal 2022. Un ottimo esempio è il corpo dei vigili del fuoco volontario di Wiesmoor, che sta testando per un anno un prototipo di un trattore dei vigili del fuoco: una misura importante per rafforzare la resistenza a qualsiasi minaccia di incendio. Le associazioni mettono in guardia contro l’inazione della protezione civile e sottolineano la necessità di un approccio proattivo in questo settore.
Interesse pubblico e prospettive
Negli ultimi anni il tema della protezione dalle catastrofi ha acquisito un notevole interesse pubblico, anche nel contesto delle imminenti elezioni federali. Sembra che la popolazione abbia una buona capacità di riconoscere l’importanza della prevenzione delle catastrofi e di agire di conseguenza. Ciò rende chiaro che gli investimenti nei veicoli e nella formazione dei servizi di emergenza sono solo l’inizio. Anche la Bassa Sassonia prevede di investire ulteriormente in questo settore per essere preparata al meglio per le sfide del futuro.
Lo Stato della Bassa Sassonia punta sulla prevenzione, sulle attrezzature e sulla formazione per garantire la sicurezza della popolazione. Con la nuova flotta è stato compiuto un passo importante affinché anche in futuro i servizi di emergenza possano rispondere in modo efficiente e ben equipaggiato alle situazioni di crisi.