Ulrich Tukur diventa mecenate degli educatori di lettura – aiuto per 21.000 bambini!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ulrich Tukur diventa patrono dell'Associazione federale Lesementor per sostenere la promozione della lettura per 21.000 studenti in Germania.

Ulrich Tukur wird Schirmherr des Lesementor Bundesverbands, um Leseförderung für 21.000 Schüler in Deutschland zu unterstützen.
Ulrich Tukur diventa patrono dell'Associazione federale Lesementor per sostenere la promozione della lettura per 21.000 studenti in Germania.

Ulrich Tukur diventa mecenate degli educatori di lettura – aiuto per 21.000 bambini!

In un messaggio incoraggiante il noto attore e scrittore Ulrich Tukur ha annunciato il suo sostegno alla Lesementor Bundesverband. In tal modo porta una ventata di aria fresca agli importanti sforzi volti a promuovere la lettura in Germania. L'associazione, composta da circa 16.000 tutor di lettura volontari, sostiene oltre 21.000 studenti nell'apprendimento della lettura e promuove il loro sviluppo individuale. Huguette Morin-Hauser, presidente dell'associazione, sottolinea la passione di Tukur per la letteratura e sottolinea il suo ruolo di modello per molti.

Tukur, che ha 68 anni ed è apparso l'ultima volta nel film “Then Life Happens” con Anke Engelke, vede la lettura come una chiave per la crescita personale e una migliore comprensione del mondo. “Saper leggere bene e comprendere il significato è fondamentale per il percorso educativo e di vita dei bambini in Germania”, sottolinea il Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca (BMBF), sottolineando che i bambini iniziano la scuola con abilità linguistiche diverse.

Perché leggere è importante

L’importanza delle capacità di lettura non può essere sopravvalutata. La lettura apre nuove prospettive ai bambini e ai giovani e promuove la loro immaginazione ed empatia. Inoltre, la comprensione dei testi non è fondamentale solo per il conseguimento del diploma di scuola, ma anche per la formazione delle opinioni personali. Diverse iniziative mirano a migliorare le competenze di lettura e linguistiche dei bambini tedeschi al fine di supportare il loro percorso educativo.

Un'iniziativa eccezionale è il concetto di tutoraggio della lettura, che prevede incontri settimanali in tandem di lettura per almeno un anno in collaborazione con le scuole. Non vengono offerti solo incontri in presenza, ma anche lezioni di lettura online quando gli incontri personali non sono possibili. Ciò è particolarmente importante in un momento in cui molti bambini hanno difficoltà a leggere.

Il progetto Reading Start e altro ancora

La BMBF sostiene numerosi progetti per promuovere la lettura. Uno dei più importanti è il progetto “Lesestart 1-2-3”, che coinvolge oltre 6.500 pediatri e circa 5.600 biblioteche. Fino alla fine del 2026 è previsto un finanziamento di 41 milioni di euro. L'obiettivo è garantire l'accesso ai libri e aprire così tempestivamente il mondo della lettura.

Inoltre, il progetto “Reading Start: Perché leggere ci aiuta ad andare avanti” si impegna a facilitare l’accesso alla lingua tedesca ai bambini rifugiati. Insieme al “MENTOR Campus”, un programma di sostegno individuale alla lettura attraverso tutor qualificati, viene creata un'offerta diversificata di sostegno che comprende anche i media digitali. L'importanza dei testi digitali nell'istruzione è riconosciuta come sempre più importante ed è supportata di conseguenza dal BMBF.

Attraverso il suo patrocinio, Ulrich Tukur fungerà anche da ambasciatore emotivo per intensificare ulteriormente la promozione della lettura in Germania e per ispirare sia i bambini che gli adulti sulla forza della lingua. Il suo sostegno rappresenta un passo significativo in un momento in cui le capacità di lettura di molti studenti stanno mostrando risultati deludenti. La lettura rimane quindi un elemento centrale per un futuro migliore.

Se volete saperne di più sull'impegno di Ulrich Tukur e sul lavoro del Lesementor Bundesverband, potete trovare ulteriori informazioni sulle pagine dell'Ostfriesische Zeitung, il Mentor Bundesverband e il Ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca.