Raccolto di grano 2025: l'orzo invernale in Bassa Sassonia inizia nonostante le turbolenze meteorologiche

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La raccolta del grano 2025 in Bassa Sassonia è iniziata, con le prime operazioni di mietitura per l'orzo invernale e diverse aspettative di resa.

Die Getreideernte 2025 in Niedersachsen hat begonnen, mit ersten Mähdrescheinsätzen für Wintergerste und variierenden Ertragserwartungen.
La raccolta del grano 2025 in Bassa Sassonia è iniziata, con le prime operazioni di mietitura per l'orzo invernale e diverse aspettative di resa.

Raccolto di grano 2025: l'orzo invernale in Bassa Sassonia inizia nonostante le turbolenze meteorologiche

Le mietitrebbie tornano a circolare nei campi

Oggi è una giornata emozionante per gli agricoltori della Bassa Sassonia. La raccolta del grano è iniziata e le prime mietitrebbie sono già state utilizzate. L'orzo invernale ha raggiunto la maturità di trebbiatura nel fine settimana e l'inizio generale della stagione del raccolto in Bassa Sassonia è previsto a partire dai primi giorni di luglio. Il raccolto medio di cereali in Germania è stimato a circa 40,1 milioni di tonnellate, leggermente al di sopra del risultato dell'anno scorso di 39 milioni di tonnellate, riferisce Territorio e silvicoltura.

Ma non tutto va liscio. Le condizioni meteorologiche stanno attualmente avendo un impatto significativo sulle aspettative del raccolto. Mentre i mesi invernali sono stati in media piovosi, una prolungata siccità da febbraio a metà maggio ha portato ad un basso contenuto di acqua nel terriccio. Ciò si traduce in rese significativamente diverse nelle regioni di coltivazione. Nonostante la siccità, gli agricoltori dei terreni facili spesso hanno potuto approfittare delle condizioni favorevoli per la semina autunnale. Nel complesso la Camera dell'Agricoltura della Bassa Sassonia resta cautamente ottimista; Le azioni ben sviluppate potrebbero produrre rendimenti da normali a buoni.

Previsioni di raccolto in un contesto più ampio

Uno sguardo oltre i confini tedeschi mostra che anche le previsioni di raccolto in altri paesi europei sono promettenti. In paesi come il Benelux e la Francia, la semina è stata completata rapidamente e le piante sono in una buona fase di sviluppo. Forte Mondo agricolo La produzione di grano in Germania aumenterà del 15,4% raggiungendo circa 21,36 milioni di tonnellate. Allo stesso tempo, il raccolto di grano del 2025 è stimato a 42 milioni di tonnellate, con un aumento del 7%.

Anche in altri paesi, come Spagna e Irlanda, le condizioni sono favorevoli, anche se l’umidità del suolo in alcune regioni lascia un po’ a desiderare. Sarebbero necessarie precipitazioni aggiuntive per raggiungere il pieno potenziale delle piante. Finora la semina nella maggior parte dei paesi europei si è svolta senza grossi problemi, mentre in Polonia e nella regione del Mar Baltico ci sono ancora problemi legati all’umidità del suolo.

Fluttuazioni dei prezzi e cambiamenti del mercato

Un altro punto che influenza il raccolto è l'andamento dei mercati agricoli. Gli Stati Uniti hanno imposto tariffe su alcune importazioni, alle quali l’UE ha risposto con le proprie tariffe su mais e soia. Queste decisioni politiche possono avere un impatto significativo sui mercati agricoli di entrambe le regioni. Nel frattempo, i prezzi del grano e del mais sono scesi, ma si stanno riprendendo rapidamente, il che fa piacere agli agricoltori tedeschi. Tuttavia, l’aumento dell’euro a 1,0958 dollari potrebbe complicare le esportazioni europee di cereali, rendendo le cose difficili per gli agricoltori.

Nonostante alcune sfide, c’è speranza per un raccolto positivo. Le previsioni già mostrano che viene utilizzata più terra per la coltivazione del grano, il che indica un aumento della produzione. In Germania, ad esempio, la produzione di colza dovrebbe diminuire del 5,2% arrivando a 4,01 milioni di tonnellate.

Nel complesso, è chiaro che il raccolto di grano del 2025 in Germania e in Europa deve essere visto sotto diversi aspetti. Il raccolto è in linea con la tendenza, anche se gli sviluppi meteorologici e di mercato garantiscono un monitoraggio costante. Le prossime settimane saranno cruciali per vedere come i rendimenti previsti si tradurranno alla fine nei campi. Una cosa è chiara: le cose rimangono interessanti nel settore agricolo.