50 anni dopo il disastro della brughiera di Luneburgo: lezioni dall'inferno!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite di più sui devastanti incendi boschivi del Gifhorn e della Bassa Sassonia nel 1975, sulle loro cause e sulle conseguenze per i vigili del fuoco.

Erfahren Sie mehr über die verheerenden Waldbrände in Gifhorn und Niedersachsen 1975, ihre Ursachen und die Folgen für die Feuerwehr.
Scoprite di più sui devastanti incendi boschivi del Gifhorn e della Bassa Sassonia nel 1975, sulle loro cause e sulle conseguenze per i vigili del fuoco.

50 anni dopo il disastro della brughiera di Luneburgo: lezioni dall'inferno!

La calura estiva dell'agosto 1975 portò un evento catastrofico che segnò per sempre la brughiera di Lüneburg. Nelle prime settimane di agosto devastanti incendi boschivi hanno devastato 13.000 ettari della splendida campagna della Bassa Sassonia e hanno causato la morte di sette persone. Questa tragedia è considerata fino ad oggi il più grande disastro di incendio nella Repubblica Federale Tedesca, che ha causato immense distruzioni, soprattutto nei distretti di Celle, Gifhorn e Lüchow-Dannenberg, come riferisce ZDF today.

Le condizioni meteorologiche rendevano la situazione particolarmente spaventosa. Temperature superiori a 30 gradi Celsius e un'umidità compresa tra il 20 e il 30% rappresentavano le condizioni ideali per le fiamme. Inoltre si è verificata una situazione meteorologica critica con raffiche di vento, che hanno reso l’incendio ancora più veloce e incontrollabile. Il precedente legno morto della tempesta “Quimburga” ha aumentato notevolmente il pericolo. L'8 agosto 1975 un incendio nei pressi di Stüde andò fuori controllo e provocò un drammatico dispiegamento di un totale di 15.000 vigili del fuoco, 11.000 soldati della Bundeswehr e molti volontari NDR.

Difficili lavori di estinzione e tragiche vittime

I lavori di estinzione furono caratterizzati da non poche difficoltà. In alcuni luoghi l'inadeguata tecnologia avanzata, come la mancanza di collegamenti radio e di respiratori, deve aver ostacolato i servizi di emergenza. All'epoca furono spesso sottolineate le carenze organizzative e una struttura di comando poco chiara. L'operazione si è conclusa tragicamente per due volontari e cinque vigili del fuoco che hanno perso la vita in questo caos ZDF oggi.

Gli incendi devastanti non solo hanno avuto un impatto economico ed emotivo sulle popolazioni della regione, ma hanno anche comportato cambiamenti a lungo termine nel lavoro dei vigili del fuoco. Furono emanate nuove norme che, tra le altre cose, stabilivano un'età minima per le operazioni di 18 anni e l'introduzione di due anni di formazione di base per i vigili del fuoco. Inoltre, sono state istituite strutture di gestione specifiche per consentire reazioni più rapide in caso di emergenza.

Lezioni dal disastro e dal cambiamento climatico

Negli anni successivi all'incendio, la tecnologia antincendio in Bassa Sassonia è stata notevolmente migliorata. Le autopompe oggi sono dotate di radio moderne, navigazione satellitare, serbatoi d'acqua più grandi e pompe ad alte prestazioni. Per garantire una migliore visione degli incendi boschivi, a Lüneburg è stato allestito un centro antincendio boschivo, che funziona con la tecnologia dei droni e i bollettini meteorologici lunatici ZDF today.

Ma il problema degli incendi boschivi non solo resta una memoria storica, ma è ancora di attualità. Il cambiamento climatico ha aumentato il rischio di incendi boschivi in ​​Germania; Sempre nel 2023 bruciati oltre 1.200 ettari. Le cause più comuni sono spesso incendi dolosi ed errori umani; nonostante tutti gli sforzi, la metà degli incendi ha cause sconosciute Statista.

Tuttavia, queste lezioni sono un tentativo di evitare disastri futuri. La Bassa Sassonia punta su misure innovative di allarme rapido e combinazioni di rischi per essere preparata contro le forze della natura. Qui nessun rischio viene più ignorato e il ricordo delle fiamme del 1975 resta un monito per tutti. Solo così la regione potrà continuare a godere della sua meravigliosa natura.