Tre avvincenti libri di saggistica per il Premio NDR: chi vincerà il 6 novembre?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Premio NDR Non-Fiction verrà assegnato a Gottinga il 6 novembre 2025. La rosa dei candidati comprende tre opere su argomenti socialmente rilevanti.

Am 6. November 2025 wird in Göttingen der NDR Sachbuchpreis verliehen. Die Shortlist umfasst drei Werke zu gesellschaftlich relevanten Themen.
Il Premio NDR Non-Fiction verrà assegnato a Gottinga il 6 novembre 2025. La rosa dei candidati comprende tre opere su argomenti socialmente rilevanti.

Tre avvincenti libri di saggistica per il Premio NDR: chi vincerà il 6 novembre?

Tra poco più di una settimana le cose si faranno entusiasmanti: il 6 novembre, nell'ambito dell'autunno letterario di Göttingen, verrà assegnato l'ambito premio NDR Non-Fiction 2025. Dal 2009 questo premio premia il miglior libro di saggistica dell'anno scritto in tedesco e ogni anno richiama alla mente un'ampia gamma di argomenti che modellano in modo significativo il nostro discorso sociale. Il comitato per le nomine ha ora creato la lista lunga tra oltre 120 proposte, da cui sono stati selezionati tre titoli eccezionali per la rosa dei candidati. Lo riporta il NDR.

Quest'anno i candidati coprono un ampio spettro: dalla medicina di genere alla vita e alla morte, fino al confronto con il passato familiare. Diamo un'occhiata ai lavori che sono entrati nella rosa dei candidati. I tre finalisti sono:

  • Güner Yasemin Balci – “Heimatland. Zähne zeigen gegen die Feinde der Demokratie”
  • Alena Buyx – “Leben und Sterben. Die großen Fragen ethisch entscheiden”
  • Eva Biringer – “Unversehrt. Frauen und Schmerz”

Diversi argomenti nella lista lunga

La lista comprende un totale di dieci titoli che affrontano questioni cruciali del nostro tempo, tra cui la giustizia sociale, la distruzione dell'ambiente e la responsabilità, sia a livello individuale che collettivo. Gli altri libri nominati sono:

  • Dr. Martin Bartenberger – “Was tun, wenn man nichts tun kann”
  • Susanne Beyer – “Kornblumenblau. Der geheimnisvolle Tod meines Großvaters 1945 und die Frage, was er mit den Nazis zu tun hatte”
  • Aladin Mafaalani – “Kinder – Minderheit ohne Schutz. Aufwachsen in einer alternden Gesellschaft”
  • Klaus Peter Strohmeier und Franz-Stefan Gady – “Die Rückkehr des Krieges. Warum wir wieder lernen müssen, mit Krieg umzugehen”
  • Matthias Glaubrecht – “Das stille Sterben der Natur. Wie wir die Artenvielfalt und uns selbst retten”
  • Martyna Linartas – “Unverdiente Ungleichheit. Wie der Weg aus der Erbengesellschaft gelingen kann”
  • Bernhard Pörksen – “Zuhören. Die Kunst, sich der Welt zu öffnen”

I criteri di selezione dei giurati includono pertinenza, originalità e leggibilità dei titoli, come ad esempio Portale stampa comunica. Tutti e tre i titoli della rosa dei candidati combinano scoperte scientifiche con riflessioni personali e offrono preziosi spunti sociali.

Ulteriori informazioni sulla cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione avrà luogo presso il Campus Sartorius a Gottinga e sarà trasmessa in diretta radiofonica su NDR Kultur e in live streaming online dalle 19:00. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 15.000 euro, che sarà assegnato sia durante la cerimonia di premiazione NDR che con il premio Sartorius “LifeScienceXplained”. Lo scopo di questi premi è quello di onorare opere che affrontano questioni rilevanti per il futuro nei settori della cultura, della società, della politica, della ricerca e della conoscenza, come il reporting Aggiornamento regionale può essere visto.

Quindi il 6 novembre scopriremo quale di queste tre eccezionali opere vincerà la gara. Una cosa è certa: i temi sono attuali e riguardano tutti noi: c'è davvero qualcosa da dire!