Il tribunale abolisce la tassa sui rifiuti di Gottinga: i cittadini festeggiano la vittoria!
Il tribunale amministrativo di Gottinga annulla gli avvisi di tassa per i rifiuti residui; Le cause legali dei proprietari di immobili hanno avuto successo.

Il tribunale abolisce la tassa sui rifiuti di Gottinga: i cittadini festeggiano la vittoria!
Buone notizie per i proprietari di Gottinga: il tribunale amministrativo ha accolto tutta una serie di cause contro la tassa comunale sui rifiuti residui. La decisione è stata presa il 22 settembre 2025 dalla 3a Sezione della Corte e riguarda diversi avvisi che prevedevano la riscossione, principalmente, di tariffe per i rifiuti residui.
Le tariffe ora eliminate includevano, tra le altre cose, 128,80 euro per un contenitore da 80 litri e ben 3.844,98 euro per un contenitore da 1.100 litri. Queste azioni legali sono state intentate dai proprietari di varie proprietà all'inizio del 2023 e del 2024 per contestare la determinazione delle tariffe di smaltimento. I giudici hanno ritenuto che le tariffe fissate non fossero legali perché la città non aveva adeguatamente determinato e tenuto conto degli eccessi e delle carenze degli anni precedenti. Anche attraverso ulteriori calcoli, la corte non è stata in grado di determinare se questi fossero stati legalmente compensati. Non è ancora chiaro come siano stati determinati gli importi necessari per il risarcimento, il che ha portato all’abrogazione delle decisioni sugli onorari. Questa decisione significativa è di grande importanza sia per i querelanti che per gli altri cittadini interessati.
Adeguamenti tariffari significativi
La situazione iniziale non è nuova per molti a Gottinga. Dal 1° gennaio 2017 in città è in vigore la modifica della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti, che all'epoca ha aumentato la tariffa di base da 5,06 euro a 5,70 euro. Anche alcuni cittadini si sono opposti a queste norme e al loro calcolo, come un richiedente che ha contestato con successo una norma simile sulle tasse del 2010 in una procedura precedente. Le sue osservazioni, che sottolineavano le carenze nella struttura delle tariffe, sono già state prese in considerazione in passato.
Secondo quanto riferito, la convenuta, associazione di scopo, ha sempre difeso la legittimità degli statuti. Tuttavia, l’attuale decisione potrebbe avere conseguenze di vasta portata per l’ulteriore calcolo delle tasse sui rifiuti nell’area della città di Gottinga. Secondo la Corte sarà necessario riesaminare gli importi calcolati per evitare errori futuri.
Opzioni di ricorso
Tuttavia, il tribunale non ha limitato la libertà d'azione dei cittadini interessati: contro le sentenze può essere presentato ricorso entro un mese presso il Tribunale amministrativo superiore della Bassa Sassonia a Lüneburg. Ciò offre ai funzionari comunali l'opportunità di rivedere legalmente la questione delle tariffe ed eventualmente modificarla. Le sentenze sollevano anche interrogativi su come potranno essere riscosse le tasse future.
regionalheute.de ha riferito che le cause ai numeri 3 A 75/23 e 3 A 49/24 hanno evidenziato non solo carenze giuridiche, ma anche difficoltà di competenza nel calcolo degli onorari. Ciò potrebbe anche incoraggiare altre città e comuni a pensare ai propri modelli tariffari, perché laddove c’è una revisione, di solito c’è spazio per miglioramenti.
Nel complesso, questo processo dimostra quanto siano importanti la trasparenza e la tracciabilità nel settore delle tasse e degli oneri, una questione che non riguarda solo Gottinga, ma molti comuni in tutto il paese. Si attendono con entusiasmo ulteriori sviluppi in merito.