Voli notturni su Gottinga: la Bundeswehr si esercita con gli elicotteri d'attacco!
Dal 6 al 9 ottobre 2025 si svolgeranno a Gottinga esercitazioni notturne della Bundeswehr con elicotteri d'attacco. Previsto inquinamento acustico.

Voli notturni su Gottinga: la Bundeswehr si esercita con gli elicotteri d'attacco!
Da oggi fino al 9 ottobre 2025 si verificheranno picchi di rumore notturno nella regione di Gottinga e oltre. In questo periodo la Bundeswehr si esercita con i suoi elicotteri d'attacco, in particolare del tipo “Tiger”. I residenti dovrebbero essere preparati all'aumento dell'inquinamento acustico poiché gli elicotteri talvolta volano ad altezze inferiori a 30 metri e raggiungono velocità fino a 270 km/h. Come NDR Secondo quanto riferito, queste esercitazioni notturne sono particolarmente importanti per mantenere la prontezza operativa dei piloti e per l'ulteriore addestramento dei compagni più giovani.
Ma non è tutto: gli esercizi non si limitano solo a Gottinga. I voli notturni avranno luogo anche in altre regioni, tra cui Marburg, Alsfeld nel distretto di Vogelsberg e il distretto di Höxter nel Nord Reno-Westfalia. Le aree di esercizio vengono cambiate regolarmente per ridurre al minimo il carico sulla popolazione Tempo punti salienti.
Allenamento intensivo in condizioni difficili
Le sfide per i piloti sono grandi. I voli notturni richiedono maggiore concentrazione e capacità di orientarsi in condizioni di scarsa visibilità. Ciò rende queste esercitazioni una vera e propria sfida importante per l’Aeronautica Militare. Addestramenti ed esercitazioni regolari in tali condizioni sono tanto più importanti perché la sicurezza nel Paese dipende, tra le altre cose, dalla prontezza delle forze armate.
Volano in formazione anche i 13 elicotteri d'attacco in servizio questa settimana. Inoltre, tali voli di addestramento sono diventati sempre più necessari data l’attuale situazione di sicurezza. Gli abitanti di Gottinga e dintorni dovranno prepararsi al rumore degli aerei fino a giovedì.
La Bundeswehr ha ovviamente dimostrato una buona mano nella pianificazione di queste esercitazioni, perché i voli a bassa quota non sono solo un atto di equilibrio tra addestramento e fastidio per i residenti locali, ma sono anche un segno dell'impegno delle forze armate ad addestrare bene i propri piloti in situazioni difficili.
L’inquinamento acustico associato a queste esercitazioni rappresenta una sfida per i residenti locali, ma fa anche parte della strategia di sicurezza che richiede un’aeronautica funzionante e ben addestrata.