Il cambiamento climatico minaccia i monti Harz: le foreste stanno morendo, il futuro è incerto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Goslar nell'Harz: scopri la sua storia, la natura e le sfide del cambiamento climatico per la regione.

Goslar im Harz: Entdecken Sie seine Geschichte, Natur, und die Herausforderungen des Klimawandels für die Region.
Goslar nell'Harz: scopri la sua storia, la natura e le sfide del cambiamento climatico per la regione.

Il cambiamento climatico minaccia i monti Harz: le foreste stanno morendo, il futuro è incerto!

Quando viaggi sui monti Harz, incontrerai un paesaggio impressionante che colpisce non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua storia movimentata. A più di 350 chilometri da Colonia, questa zona si estende su una superficie di circa 2.200 km² e impressiona con altezze fino a 1.141 metri. La regione si è formata durante la formazione delle montagne Varisiche circa 300 milioni di anni fa. Un punto di partenza centrale per l'esplorazione è Clausthal-Zellerfeld, noto per la più grande chiesa in legno della Germania e per la tradizionale Università Tecnica, che insegna geoscienze da 250 anni.

L'Harz è una regione plasmata dal suo passato industriale. Soprattutto l'attività mineraria nell'Alto Harz ha lasciato tracce profonde. I pozzi obsoleti fanno ormai parte del paesaggio e ricordano un tempo in cui questa zona era un centro di estrazione di materie prime. L’influenza dell’attività mineraria si estende anche alla silvicoltura, che deve affrontare in modo sostenibile gli sconvolgimenti della natura. Queste sfide sono state oggi esacerbate dai cambiamenti climatici.

All’ombra del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico ha già portato a notevoli cambiamenti nella regione. Le opportunità di sport invernali diminuiscono, il che incide sulle prenotazioni esclusive e sull'attrattiva turistica della regione. Un rapporto attuale Biodiv im Wald documenta gli effetti drammatici del cambiamento climatico sulle foreste dell'Harz. Soprattutto gli abeti rossi stanno morendo su larga scala, il che è strettamente legato all’aumento delle temperature, ai periodi più lunghi di siccità e alle infestazioni di parassiti. Originariamente, nelle foreste dell'Harz, gli alberi decidui come querce e faggi furono sostituiti dagli abeti rossi, che ora sono gravemente a rischio a causa della loro suscettibilità ai parassiti come gli scarabei della corteccia e le malattie fungine.

Gli effetti della calda estate del 2023 sono stati particolarmente devastanti nella zona del massiccio del Brocken. Secondo un rapporto di Moritz Kreyer nel libro “Problemi di deperimento delle foreste a causa dei cambiamenti climatici nel Parco nazionale dell’Harz”, le conseguenze di questo deperimento delle foreste sono diventate così visibili per la prima volta dagli anni ’80. Quasi due terzi degli abeti rossi dell'Harz sono già morti e il futuro di queste foreste è incerto.

Attività ricreative nell'Harz

Ma oltre alle sfide, l'Harz offre anche numerose opportunità per il tempo libero. La diga di Rappbode, la diga più alta della Germania con un'altezza impressionante di 106 metri, attira numerosi visitatori. Qui non solo puoi goderti panorami mozzafiato, ma anche vivere avventure, come attraversare un ponte sospeso o provare la mega zipline, che offre viste spettacolari sul paesaggio.

Un altro punto forte è la Torre Harz a Torfhaus, inaugurata nel 2024 e offre una magnifica vista sul Brocken. In tutta la regione sono sorti moderni centri di villeggiatura adattati alle esigenze dei vacanzieri. La Brockenbahn offre un viaggio nostalgico fino alla vetta più alta dell'Harz ed è una destinazione popolare per i turisti. La regione presenta ai visitatori internazionali, tra cui ciclisti provenienti da Belgio, Danimarca e Svezia, i suoi affascinanti centri storici come Goslar, Wernigerode e Blankenburg, che deliziano con le loro case a graticcio restaurate con cura.

La Volvo EX30: un innovatore su quattro ruote

Attualmente stanno accadendo molte cose nel settore automobilistico. La nuova Volvo EX30 Extended Range potrebbe svolgere un ruolo interessante nel mix di mobilità della regione. Dotato di una batteria da 65 kWh, il veicolo raggiunge un'autonomia WLTP di 475 km e ha una potenza massima di 200 kW (272 CV). Gli interni colpiscono per il design scandinavo e i materiali riciclati di alta qualità, mentre il bagagliaio da 318 litri offre molto spazio. Con una velocità massima di 180 km/h e una potenza di ricarica massima di 200 kW, la Volvo è anche tecnologicamente aggiornata.

In sintesi, l’Harz mostra quanto sia vario e stimolante il paesaggio: dalle minacce del cambiamento climatico alle opportunità offerte dalla regione e dal suo patrimonio. Che si tratti di vivere la natura o provare a guidare una moderna auto elettrica, c'è molto da scoprire.