Autista BMW ubriaco con 2,84 per mille fermato a Hildesheim!
A Hildesheim è stato fermato un automobilista molto ubriaco con un tasso di alcol nel sangue di 2,84. La polizia indaga, cerca testimoni.

Autista BMW ubriaco con 2,84 per mille fermato a Hildesheim!
Lunedì sera, 2 settembre 2025, la polizia di Bad Salzdetfurth ha fermato un automobilista che era al volante con un tasso di alcol nell'aria espirata dell'incredibile 2,84 per mille. L'evento spaventoso è avvenuto sulla strada presso la discarica centrale di Heinde, dove il conducente di una BMW Mini verniciata di scuro è finito nel mirino dei testimoni a causa del suo comportamento di guida insolito.
I testimoni hanno riferito di una guida lenta e pericolosa, che a volte ha avuto luogo anche nella corsia opposta. L'autista ha anche accecato ripetutamente i veicoli in arrivo con gli abbaglianti. Queste manovre pericolose hanno lanciato l'allarme tra i passanti, che hanno poi allertato le forze dell'ordine e hanno inseguito il veicolo.
Indagini e limite alcolico drastico
La polizia è riuscita a rintracciare il veicolo fino all'indirizzo di casa del conducente, dove è stato effettuato l'alcoltest. Questo ha testato più di otto volte il limite alcolico consentito dalla legge. Secondo le norme tedesche i conducenti sono considerati assolutamente inabili alla guida a partire dall'1,1 per mille e relativa intollerabilità dallo 0,3 per mille. Gli esperti del traffico sanno che anche i conducenti alle prime armi e i giovani guidatori fino a 21 anni sono vincolati a un limite rigoroso di 0,0 alcol, come sottolinea anche l'ADAC.
La polizia ha immediatamente avviato un procedimento penale per guida in stato di ebbrezza. Un medico ha prelevato un campione di sangue dal conducente per documentare in modo definitivo il livello significativo di consumo di alcol. Le condizioni di disagio del conducente e i possibili pericoli per gli altri utenti della strada mettono in luce i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dal consumo di alcol durante la guida, che non dovrebbero essere sottovalutati.
Le conseguenze della guida in stato di ebbrezza
Le conseguenze legali sono chiare: se il limite di alcol nel sangue è pari o superiore a 0,5, si rischiano multe, punti e divieti di guida. In caso di recidiva possono essere applicate sanzioni più severe. Con lo 0,3 per mille gli automobilisti devono già prepararsi a sanzioni severe se mettono in pericolo gli altri nel traffico. Le statistiche mostrano che nel 2019 in Germania numerose persone sono rimaste ferite in incidenti legati all’alcol, soprattutto i giovani conducenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni sono considerati il gruppo a rischio più numeroso.
Quindi, se pensi che sia giusto salire in macchina dopo una birra, dovresti riflettere attentamente sulle sanzioni elevate a cui potresti andare incontro. Il catalogo delle multe prevede già conseguenze per le prime infrazioni e può costare fino a 500 euro per la prima infrazione e può portare anche al divieto di circolazione per un mese. Chi va ancora oltre e supera l'1,6 per mille si ritrova con una MPU, che non solo è costosa ma anche dispendiosa in termini di tempo.
Anche i testimoni di quella notte hanno la possibilità di contattare la polizia per descrivere l'accaduto. Chiunque possa aiutare può utilizzare il numero telefonico 05063/9010.
Gli eventi dimostrano ancora una volta quanto sia importante assumersi la responsabilità, soprattutto nel traffico stradale. L'alcol rimane un compagno pericoloso e, come abbiamo visto, un momento di disattenzione può avere conseguenze fatali.
Ulteriori informazioni sul limite alcolico e sulla situazione legale sono disponibili su ADAC e Bußgeldkatalog.
Mantieni la sicurezza e l'equilibrio sulla strada – e soprattutto: non guidare mai ubriaco!