Milioni per il futuro energetico: la rete elettrica di Lüneburg viene rafforzata!
Avacon investe 4,9 milioni di euro nella rete elettrica di Lüneburg per garantire un approvvigionamento energetico sostenibile. I lavori di costruzione inizieranno nel luglio 2025.

Milioni per il futuro energetico: la rete elettrica di Lüneburg viene rafforzata!
Con un forte impulso agli investimenti di circa 4,9 milioni di euro, Avacon Netz GmbH dà un esempio importante per il futuro dell'approvvigionamento energetico a Lüneburg. I lavori di costruzione per rafforzare la rete di media tensione nella città anseatica inizieranno a metà luglio 2025. Oggi il tempo stringe: l'investimento viene effettuato giusto in tempo per soddisfare le crescenti esigenze della transizione energetica. Questa misura è essenziale per l'approvvigionamento energetico affidabile di famiglie, aziende e strutture centrali come l'ospedale di Lüneburg.
I piani prevedono la posa di una nuova linea elettrica in due fasi di costruzione. Verrà installato un nuovo cavo da 20 kV con una sezione trasversale impressionante di 800 mm², che porterà dalla sottostazione Rettmer a Lindenstrasse. Oltre a questo elemento centrale, verranno aggiunti tre ulteriori sistemi da 20 kV per collegare nuove stazioni e rafforzare quelle esistenti a Mittelfeld e Roten Feld. Il metodo di perforazione direzionale orizzontale utilizzato per eseguire i lavori riduce le interferenze con lo spazio stradale e garantisce un minor rumore di costruzione.
Pianificazione a lungo termine e infrastrutture moderne
Le fasi di costruzione sono chiaramente strutturate: la prima fase va da luglio a dicembre 2025, mentre la seconda fase dura da marzo 2026 a giugno 2027. Durante questi periodi ci saranno modifiche occasionali al percorso del traffico. La città lavorerà a stretto contatto con Avacon per mantenere il più basso possibile l’impatto sul traffico stradale e sul trasporto pubblico locale. In questo quadro verranno attentamente coordinati anche la prevista chiusura e la nuova costruzione del ponte ferroviario Soltauer Straße.
Ma non è tutto: attualmente si lavora intensamente alla transizione energetica anche nei quartieri Kaltenmoor e Neu Hagen di Lüneburg, nonché nella zona commerciale “Billmer Berg”. La Kuhlmannleitungsbau GmbH ha già iniziato a sostituire i cavi elettrici su una distanza di circa 1.800 metri. Qui i cavi meno potenti vengono sostituiti da cavi potenti per rendere l'approvvigionamento energetico a prova di futuro. Questo progetto di costruzione fa parte del progetto “Smart Energy Region Lüneburg” e ha un budget totale di circa 340.000 euro.
Restrizioni temporanee e prospettive
Durante i lavori di costruzione potrebbero esserci restrizioni temporanee, come marciapiedi inaccessibili o lo spostamento temporaneo delle fermate degli autobus. Tuttavia, queste misure sono necessarie per promuovere infrastrutture energetiche sostenibili e moderne. I residenti saranno informati tempestivamente delle rispettive modifiche e Avacon chiederà loro di comprendere eventuali possibili interruzioni.
Uno sguardo attento alla situazione attuale delle infrastrutture energetiche mostra il potenziale per sviluppi futuri. Le capacità di rete esistenti sono spesso insufficienti, ad esempio durante i temporali o una domanda elettrica insolitamente elevata, il che può portare a strozzature nell’approvvigionamento. In questi casi, gli operatori di rete devono reagire con la gestione dell’immissione in rete per mantenere le operazioni. Queste sfide rendono chiaro quanto sia importante l’espansione, spesso invisibile, delle infrastrutture per superare le sfide della transizione energetica e sottolineano la necessità di ulteriori misure per garantire un approvvigionamento energetico stabile nella regione.
I cittadini di Lüneburg possono aspettarsi un approvvigionamento energetico forte e a prova di futuro che soddisfi non solo la domanda attuale ma anche quella futura. Chiunque desideri saperne di più sui progetti e sul loro impatto può trovare ulteriori informazioni sui siti web di Avacon e sui portali di notizie regionali.