Ship di ricerca Atair inizia: misurazione tridimensionale del Mare del Nord!
Ship di ricerca Atair inizia: misurazione tridimensionale del Mare del Nord!
Bremerhaven, Deutschland - La nave di ricerca "Atair" si è ora rotta a Bremerhaven per un impressionante viaggio di tre settimane e mezzo, che non solo include 3.500 miglia nautiche ad Aberdeen in Scozia, ma persegue anche l'obiettivo di creare un quadro tridimensionale completo del Mare del Nord. Queste informazioni forniscono l'ufficio federale di spedizione e idrografica (BSH), che esegue le attuali misurazioni in collaborazione con il centro Helmholtz qui. I dati sono fondamentali per analizzare lo stato fisico-chimico del mare e per ottenere una panoramica di oltre 20 parametri ambientali, tra cui temperatura, salinità e contenuto di ossigeno.
Come segnalazione della BSH, le ultime misurazioni sono particolarmente eccitanti perché indicano l'influenza di grandi fiumi come Elba e Reno sull'ecosistema del Mare del Nord. Una quantità crescente di acqua dolce da questi fiumi ha ridotto la salinità nel mare. Ciò potrebbe avere effetti di diffusione sulla biodiversità marina ed è un aspetto centrale della ricerca in corso. Queste misurazioni annuali sono state introdotte negli ultimi anni in modo da poter comprendere meglio e documentare le condizioni del Mare del Nord.
Stazioni di misurazione importanti e requisiti tecnici
Durante la spedizione, vengono affrontati un totale di 111 stazioni di misurazione per eseguire varie misurazioni fisiche e chimiche. La nave "Atair", che è stata messa in servizio nel 2021 ed è dotata di un trasferimento di GNL, offre spazio per 18 membri dell'equipaggio e 15 scienziati nei moderni laboratori. La BSH prevede inoltre di localizzare gli ostacoli sottomarini in importanti aree marine. L'attenzione non è focalizzata sulle infrastrutture critiche come cavi di dati e condutture, ma gli esperti avvertono ancora dei pericoli del sabotaggio nel Mare del Nord.
I dati raccolti durante questa misurazione non sono solo importanti per gli scienziati, ma fluiscono anche nei rapporti sul clima internazionale. Una parte notevole delle informazioni raccolte è riassunta nel rapporto ICES su Ocean Climate (IROC), che deve essere pubblicato alla fine del 2025. Questo rapporto analizzerà i cambiamenti negli oceani, in particolare per quanto riguarda le influenze climatiche.
Cambiamenti climatici e ricerca sull'oceano
Le misurazioni del Mare del Nord sono nel contesto di una domanda sempre più urgente: in che modo i cambiamenti climatici influenzeranno gli oceani? Molti aspetti delle correnti oceaniche sono stati ancora insufficienti, sebbene siano di enorme importanza per il trasporto globale, la produzione alimentare e il turismo. I risultati di questo e simili viaggi di ricerca potrebbero aiutare a comprendere meglio i cambiamenti futuri e a sviluppare misure adeguate.
Alla luce delle enormi sfide che il cambiamento climatico porta con sé, è essenziale che paesi come la Germania adottano misure innovative per la ricerca sull'oceano. Il BSH è un pioniere in questo senso, poiché è l'unica nazione a svolgere un'indagine completa e strutturata del Mare del Nord.La spedizione del "Atair" mostra ancora una volta l'impegno della ricerca marina tedesca e introduce una fase critica in cui la conoscenza dei nostri oceani e delle sue condizioni è della massima importanza per le generazioni future.
Details | |
---|---|
Ort | Bremerhaven, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)