Tensioni politiche! La Bassa Sassonia pianifica una riforma della circoscrizione elettorale nel 2025
La Bassa Sassonia sta pianificando una riforma della circoscrizione elettorale per il 2027 per affrontare le tensioni politiche nel nord-ovest. Dettagli nell'articolo.

Tensioni politiche! La Bassa Sassonia pianifica una riforma della circoscrizione elettorale nel 2025
Il panorama politico della Bassa Sassonia si trova ad affrontare cambiamenti fondamentali: il deputato regionale Markus Steinmetz ha presentato un'ampia proposta di riforma delle circoscrizioni elettorali. Lo sfondo è lo sviluppo demografico dello Stato federale, che ha portato ad una distribuzione ineguale degli aventi diritto al voto. Il tribunale statale della Bassa Sassonia ha chiesto che le circoscrizioni elettorali siano riorganizzate entro le prossime elezioni statali dell'autunno 2024, con una necessità di azione particolarmente urgente individuata nella regione di Weser-Ems. Qui vive il 31,9% degli aventi diritto al voto, mentre nell’est del paese ci sono troppe circoscrizioni elettorali per una popolazione in diminuzione, poiché NWZonline riferisce.
La proposta di Steinmetz prevede un totale di 87 collegi elettorali, di cui 62 da riorganizzare. Ciò significa che nella regione Weser-Ems verranno aggiunte due nuove circoscrizioni elettorali, mentre nella regione Braunschweig verranno sciolte due circoscrizioni elettorali già esistenti. Esempio concreto: il collegio elettorale di Brake/Ganderkesee comprenderà diversi comuni come Berna, Lemwerder e Hude, mentre il collegio elettorale di Cloppenburg-Nord perderà Großenkneten e Wildeshausen e acquisirà Emstek. Tali cambiamenti potrebbero avere implicazioni di vasta portata per la rappresentanza politica nella regione.
Reazioni politiche alla riforma
La reazione politica alla proposta di riforma è mista. Mentre l’AfD sostiene sostanzialmente un adeguamento dei collegi elettorali, l’SPD e i Verdi sono scettici e esprimono preoccupazione per l’accettazione da parte della popolazione. Temono che il mancato rispetto dei confini della contea e dei legami storici possa portare al risentimento. La CDU chiede inoltre un'analisi più dettagliata per individuare eventuali necessità di miglioramento. Il gruppo si ritiene preoccupato per il possibile impatto sulla stabilità politica nelle regioni colpite.
Il quadro giuridico per questa riforma è chiaramente definito. Il tribunale statale di Bückeburg ha constatato che 33 collegi elettorali si discostano notevolmente dal numero medio di elettori aventi diritto. Nelle elezioni statali del 2022, il numero medio era di 69.710 e 30 collegi elettorali presentavano deviazioni superiori al 15%, il che è considerato incostituzionale. Ciò si traduce nella necessità di un “intervento massiccio” nella struttura elettorale per garantire l’uguaglianza elettorale, come spiega NDR.
Prospettive per i prossimi passi
I prossimi passi in questo processo sono cruciali. La Corte di Stato ha affermato che c’è tempo sufficiente per riformare le circoscrizioni elettorali prima che le prossime elezioni statali si svolgano al più presto a luglio e al più tardi a novembre 2027. Resta da vedere come i partiti adatteranno le loro posizioni e se si potrà raggiungere un ampio consenso sulla proposta. Un altro obiettivo sarà quello di creare una base politicamente neutrale per le discussioni al fine di garantire l’integrità e l’accettazione della riforma, come riassume Die Niedersachsen.
In ogni caso, i cittadini possono prepararsi per un’intensa lotta politica sulla futura struttura elettorale. È fondamentale che tutti i soggetti coinvolti abbiano una buona mano nel rappresentare gli interessi della popolazione nel miglior modo possibile.