Scandalo in Bassa Sassonia: l'agricoltore deve restituire 600.000 euro!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il tribunale regionale superiore di Oldenburg si pronuncia sulla frode assicurativa commessa da un agricoltore che, dopo essere stato assolto, deve restituire 600.000 euro.

Das OLG Oldenburg entscheidet über Versicherungsbetrug eines Landwirts, der nach Freispruch 600.000 Euro zurückzahlen muss.
Il tribunale regionale superiore di Oldenburg si pronuncia sulla frode assicurativa commessa da un agricoltore che, dopo essere stato assolto, deve restituire 600.000 euro.

Scandalo in Bassa Sassonia: l'agricoltore deve restituire 600.000 euro!

In un caso straordinario della Bassa Sassonia, un contadino deve frugare a fondo nelle sue tasche dopo essere stato assolto in un processo penale. Come stern.de riferisce che il tribunale regionale superiore di Oldenburg lo ha obbligato a restituire a una compagnia di assicurazioni circa 600.000 euro più interessi. Questo processo civile è stato molto diverso dal precedente processo penale, svoltosi nel 2012, quando l'agricoltore fu accusato di frode e incendio doloso. Ma il tribunale regionale di Oldenburg lo ha assolto perché le prove erano insufficienti.

La Corte d'appello regionale è ora giunta ad una valutazione diversa dopo una “valutazione approfondita delle prove”. I giudici erano convinti che l'allevatore avesse incaricato terzi di appiccare il fuoco alla sua stalla per l'ingrasso dei vitelli e avesse partecipato attivamente ai preparativi. Ciò è accaduto nel 2009, quando è scoppiato un incendio nella proprietà di sua moglie, anche lei imputata. Prima di questo incidente si erano verificati diversi incendi nella regione in cui si sospettava un incendio doloso.

Frode assicurativa e sue conseguenze

Sebbene il sistema giudiziario penale sia giunto all'assoluzione, il tribunale regionale superiore vede le cose in modo molto diverso nel procedimento civile. In tali procedimenti, il tribunale non è vincolato dalle decisioni del sistema di giustizia penale. Il rimborso di 600.000 euro farà sì che tale importo aumenti “significativamente” attraverso gli interessi. Ciò rende enorme l’onere finanziario per l’agricoltore.

Il caso non è isolato; punta i riflettori sulle pratiche assicurative. Recentemente il tribunale regionale superiore di Oldenburg ha affrontato la questione della raccolta e dell'osservazione dei dati da parte delle compagnie di assicurazione. In un altro caso relativo alla questione delle richieste di risarcimento danni, la corte ha ritenuto che il querelante avesse diritto a informazioni sui dati personali raccolti da un'agenzia investigativa durante un'osservazione. L'assicuratore, che dubitava dei limiti di salute del querelante, è stato colto di sorpresa, perché la protezione dei dati protegge i diritti dei danneggiati in questi casi versicherungswirtschaft-heute.de spiegato.

La protezione dei dati al centro

I giudici del 13° Senato Civile hanno deciso che quando un ricorrente veniva osservato, i dati personali venivano trattati in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati. Ciò significa che l’interessato ha il diritto di verificare la liceità di tale trattamento. Il tentativo dell'assicuratore di far valere un interesse alla riservatezza è stato ritenuto insufficiente perché non esisteva un interesse prevalente che giustificasse la divulgazione dei dati. Naturalmente, questi risultati potrebbero dover essere divulgati anche in ulteriori controversie legali. Per l'OLG è importante che gli assicurati possano in qualsiasi momento conoscere le informazioni raccolte, il che aumenta l'equità durante l'intera procedura haerlein.de riassume.

Nel complesso, il caso dell'agricoltore della Bassa Sassonia mostra quanto sia complessa la situazione giuridica nel settore assicurativo e quanto sia importante tutelare i diritti degli assicurati, sia nel diritto penale che nel diritto civile. Le osservazioni del passato, i procedimenti legali e le decisioni dei tribunali potrebbero essere di grande importanza per molte delle persone colpite.