Tragico incidente a Cloppenburg: perdono la vita 2.500 polli
2.500 polli sono morti in un incidente stradale a Cloppenburg il 18 ottobre 2025. Causa poco chiara, soccorsi fino a dopo mezzanotte.

Tragico incidente a Cloppenburg: perdono la vita 2.500 polli
Oggi la regione di Cloppenburg è stata scossa da un tragico incidente in cui un autoarticolato carico di polli è uscito di strada e si è ribaltato. Si stima che circa 2.500 polli siano stati uccisi nell'incidente di venerdì pomeriggio nel distretto di Stapelfeld. La causa esatta dell'incidente non è ancora chiara, il che rappresenta un grande mistero anche per le autorità.
I lavori di recupero del veicolo ribaltato si sono protratti fino a dopo la mezzanotte, determinando la chiusura totale della strada interessata. Il dipartimento di polizia non ha ancora rilasciato alcuna informazione sull'entità dei danni causati, aumentando l'incertezza sull'incidente.
Misure adottate dall'ufficio veterinario
Per quanto riguarda i polli rimasti, gli ordini dell'ufficio veterinario erano inevitabili. Nonostante la situazione drammatica, gli animali sopravvissuti dovettero essere uccisi sul posto per evitare ulteriori sofferenze. Questo approccio viene spesso utilizzato anche dai cugini in casi simili zeit.de segnalati, ad esempio quando gli animali feriti devono essere trattati rapidamente e umanamente.
La sicurezza del trasporto al microscopio
La tragedia di questo incidente solleva anche interrogativi sulla sicurezza e sulle norme che regolano il trasporto di animali vivi. Il regolamento UE sulla protezione degli animali durante il trasporto, entrato in vigore il 5 gennaio 2007, regola proprio questo aspetto per garantire il benessere degli animali. Tutte le persone coinvolte nel trasporto sono responsabili del rispetto di queste norme, comprese le compagnie di trasporto, gli organizzatori, gli autisti e i proprietari di animali.
Ovunque avvenga un trasporto superiore a 65 chilometri, gli operatori devono richiedere l'approvazione e dimostrare di disporre del personale necessario e delle attrezzature adeguate. Esistono anche requisiti specifici per i trasporti a lunga distanza, come la necessità di un giornale di bordo e la presentazione di certificati di idoneità per i conducenti.
È inoltre fondamentale che le condizioni di salute degli animali siano controllate regolarmente durante tali trasporti bmleh.de sottolineato. Si applicano norme più severe per proteggere il benessere degli animali, in particolare per i trasporti che durano più di otto ore.
Considerazioni finali
L’incidente di Cloppenburg non è solo un triste capitolo nella storia del trasporto di animali, ma anche un campanello d’allarme per i responsabili affinché migliorino la sicurezza e le condizioni rispettose degli animali durante tali trasporti. Resta da vedere quali lezioni si trarranno da questo incidente per evitare tragedie simili in futuro.