Ladri di caffè nel quartiere di Osnabrück: intervengono i dipendenti del supermercato!
Nel distretto di Osnabrück sono state rubate 174 confezioni di caffè. Sono intervenuti i dipendenti del supermercato; gli autori del reato sono fuggiti.

Ladri di caffè nel quartiere di Osnabrück: intervengono i dipendenti del supermercato!
Un furto spettacolare è avvenuto il 24 ottobre 2025 in un supermercato a Wallenhorst, nel distretto di Osnabrück. Due uomini cercavano 174 confezioni di caffè e hanno utilizzato un approccio ben ponderato. Mentre uno prendeva un carrello della spesa pieno di caffè e altri generi alimentari e lo faceva uscire dal supermercato senza pagare, il complice aspettava in macchina e aiutava a caricare il bottino. Ma il piano non andò del tutto liscio.
Gli attenti dipendenti del supermercato non si lasciavano derubare così facilmente. Hanno parlato con gli aggressori, che hanno poi abbandonato frettolosamente la merce e sono fuggiti a piedi. Grazie alla polizia immediatamente allertata, sono riusciti ad arrestare uno dei due indagati nei pressi del supermercato. Il secondo uomo è stato poi identificato. Ora la polizia li sta ricercando entrambi per taccheggio.
In aumento i furti
Tali incidenti non sono isolati. Secondo un recente studio pubblicato da Spiegel, il la frequenza dei taccheggi in Germania è aumentata da quando la pandemia di Corona è aumentata drasticamente. Solo nel 2023 sono state presentate circa 426.000 denunce, il numero più alto dal 2006. L’aumento dei prezzi e il calo del potere d’acquisto spingono sempre più persone nelle braccia di ladri opportunisti.
Le osservazioni di Deutschlandfunk supportano questa immagine. Lo scorso anno i commercianti al dettaglio hanno speso circa 1,55 miliardi di euro per la prevenzione dei furti. Ma da dove nasce questa tendenza? Tra le cause, gli esperti citano l'inflazione, il crescente numero di bande di ladri professionisti e l'indebolimento del controllo nei negozi. Ciò che viene in mente non sono solo le bevande alcoliche o l'abbigliamento di marca, ma le ultime tendenze riguardano anche alimenti come caffè e latticini. I furti alle casse self-service sono dal 20 al 30% più alti rispetto alle casse normali, un altro segno della situazione attuale nel commercio al dettaglio.
Conseguenze per il commercio al dettaglio
Le perdite finanziarie causate dai furti sono enormi. Nel 2022, le perdite di inventario nel commercio al dettaglio ammontavano già a 4,6 miliardi di euro, un valore che è salito a 4,8 miliardi di euro nel 2023. I costi della prevenzione dei furti alla fine vengono scaricati sui clienti, il che inevitabilmente fa salire i prezzi nei negozi. Inoltre, nel 2022 il fisco ha perso più di 500 milioni di euro di IVA a causa dei taccheggi.
La punizione in Germania è chiaramente regolamentata: a seconda della gravità del reato c'è il rischio di multe o reclusione fino a cinque anni. Spesso vengono utilizzate misure educative, soprattutto per i giovani autori di reati. Il futuro della prevenzione dei furti potrebbe essere determinato in modo decisivo dall’uso dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di telecamere intelligenti.
In conclusione, l’incidente di Wallenhorst è solo un altro capitolo nelle crescenti statistiche sulla criminalità nel commercio al dettaglio, evidenziando le gravi sfide che i negozi devono affrontare oggi. La polizia sta cercando altre vittime e spera di arrestare presto la seconda persona del duo.