Osnabrück avvia un'espansione su larga scala dell'infrastruttura di ricarica elettrica entro il 2030!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il distretto di Osnabrück presenta la strategia di mobilità elettrica per promuovere le infrastrutture di ricarica pubbliche al vertice di Hannover del 18 novembre 2025.

Kreis Osnabrück präsentiert E-Mobilitätsstrategie zur Förderung öffentlicher Ladeinfrastruktur beim Summit in Hannover am 18.11.2025.
Il distretto di Osnabrück presenta la strategia di mobilità elettrica per promuovere le infrastrutture di ricarica pubbliche al vertice di Hannover del 18 novembre 2025.

Osnabrück avvia un'espansione su larga scala dell'infrastruttura di ricarica elettrica entro il 2030!

Un vero passo avanti per la mobilità elettrica nel quartiere di Osnabrück! All'E-MOBILITY SUMMIT 2025 della Bassa Sassonia ad Hannover, il consigliere distrettuale Thomas Könnecker ha presentato le nuove strategie di espansione per l'infrastruttura pubblica di ricarica. Questa strategia, sviluppata in stretta collaborazione con l’Autorità statale per la costruzione stradale e i trasporti della Bassa Sassonia (NLStBV), ha un obiettivo chiaro: promuovere sistematicamente l’elettromobilità nella regione entro il 2030 e ampliare in modo significativo l’infrastruttura di ricarica. Come spiega Wirtschaft Aktuell, l'importanza di una stretta collaborazione municipale è particolarmente sottolineata.

L'amministratore distrettuale Anna Könnecker sottolinea quanto sia importante un approccio coordinato a livello comunale per ottimizzare il risultato. Il presidente della NLStBV Timo Quander afferma che queste strategie costituiscono la base per la rapida espansione della rete di ricarica pubblica. Il piano prevede un’analisi completa delle possibili ubicazioni per nuove stazioni di ricarica, tenendo sempre presenti le esigenze della regione.

Chiarezza attraverso l’analisi dei bisogni e la collaborazione

Per determinare il futuro fabbisogno di energia di ricarica e identificare le aree adatte, è stata effettuata un'analisi dettagliata dei fabbisogni. Anche la fattibilità tecnica è già stata esaminata in coordinamento con il gestore della rete elettrica competente. Questi ampi passi sono necessari per garantire che le stazioni di ricarica recentemente progettate soddisfino le esigenze dei cittadini che guidano elettricamente.

I risultati delle analisi dovrebbero fungere anche da base per gli investimenti privati ​​e l'assegnazione di concessioni. Le società fornitrici di energia sono invitate a realizzare punti di ricarica sia veloci che normali secondo i concetti scelti. In futuro la collaborazione tra i Comuni e lo Stato dovrà essere ulteriormente intensificata, il che non solo avvantaggerà la regione, ma potrebbe anche servire da esempio per altre regioni.

Una rete capillare come obiettivo

L’implementazione della mobilità elettrica è anche una componente centrale del programma di protezione del clima della Confederazione. Con una previsione di 14,8 milioni di veicoli elettrici a batteria e ibridi plug-in in Germania entro il 2030, la necessità di un’infrastruttura di ricarica completa ed efficiente sta diventando sempre più chiara. Secondo il Ministero dell'Economia della Bassa Sassonia si sta promuovendo un ampio sviluppo dell'infrastruttura di ricarica e Niedersachsen.de punta anche al sostegno dei processi di ricarica privati.

Una rete completa di attori del mercato nei settori automobilistico e della mobilità dovrebbe inoltre accelerare la creazione dei punti di ricarica necessari. Per la mobilità sostenibile nella Renania Settentrionale-Vestfalia è fondamentale raggiungere l’obiettivo di un milione di punti di ricarica entro il 2030. Questi sono una parte indispensabile dell’infrastruttura per i veicoli elettrici, perché un’infrastruttura di ricarica ben sviluppata aumenta significativamente l’accettazione delle auto elettriche. È inoltre interessante notare che la maggior parte delle stazioni di ricarica sono installate nelle abitazioni private, mentre la ricarica rapida pubblica rappresenta solo il 20% dei processi di ricarica.

Nel complesso, ciò dimostra che il distretto di Osnabrück e la Bassa Sassonia sono sulla buona strada per lo sviluppo dell’elettromobilità. L’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica non è solo necessario, ma anche di fondamentale importanza per l’ulteriore sviluppo dell’elettromobilità in Germania.