Papa Leone XIV: Lo sport come chiave per la pace e l'unità umana

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Papa Leone XIV sottolinea il ruolo dello sport per la pace e l’integrazione sociale in occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo 2025 a Osnabrück.

Papst Leo XIV. betont die Rolle des Sports für Frieden und soziale Integration bei der Heilig-Jahr-Feier 2025 in Osnabrück.
Papa Leone XIV sottolinea il ruolo dello sport per la pace e l’integrazione sociale in occasione delle celebrazioni dell’Anno Santo 2025 a Osnabrück.

Papa Leone XIV: Lo sport come chiave per la pace e l'unità umana

Il 15 giugno 2025 Papa Leone XIV ha ribadito la sua convinzione che lo sport è un potente strumento per la pace e l’umanità. Il pontefice, 69 anni, ha descritto lo sport non solo come una sfida fisica, ma anche come un modo per insegnare valori come il rispetto e l'equità. Questo è stato il tema centrale della sua apparizione durante la preghiera dell'Angelus, dove ha sottolineato l'importanza sociale dello sport. Ha invitato i presenti ad affrontare le sfide della violenza e dell'oppressione e ha sottolineato che lo sport costruisce ponti tra le persone e supera la solitudine, che porta speranza.

In un mondo spesso caratterizzato dal pensiero competitivo, lo sport ci insegna anche ad affrontare la sconfitta. “Nessuno nasce campione o santo”, ha detto il Papa. Ha fatto appello affinché la formazione quotidiana all'amore e al rispetto siano i veri obiettivi. Papa Leone Inoltre, il Giro d’Italia ha ricevuto la benedizione papale per la tappa decisiva, a sottolineare il legame della Chiesa con questo sport.

Lo sport come strumento di cambiamento sociale

Il potere unificante dello sport non solo attraversa i discorsi del Papa, ma è anche un importante strumento per il cambiamento sociale in tutto il mondo. Le organizzazioni di aiuto allo sviluppo e le ONG utilizzano sempre più lo sport per promuovere l’istruzione e promuovere la consapevolezza sanitaria nelle regioni svantaggiate. L'organizzazione umanitaria Plan, ad esempio, ha allestito un dormitorio e una squadra di calcio per ragazze in Tanzania. Lo sport ha dimostrato di essere un mezzo efficace per creare speranza e distrazione nelle aree di crisi.

A partire dagli anni ’80, le organizzazioni internazionali hanno beneficiato dell’efficacia dello sport come strumento di istruzione e salute. Anche le Nazioni Unite si sono impegnate a considerare lo sport come mezzo per promuovere la pace e lo sviluppo. Nel 2005 è stato addirittura proclamato l'Anno Internazionale dello Sport e dell'Educazione Fisica. Un esempio eccezionale è la partita per la pace della nazionale di calcio brasiliana ad Haiti nel 2004, che ha contribuito a stabilizzare il paese.

Lo sport per un mondo più giusto

Nel contesto della coesione sociale, lo sport promuove anche l’uguaglianza di genere e l’integrazione dei gruppi emarginati. Moltiplicatori come formatori e assistenti sociali svolgono un ruolo cruciale nell’utilizzare lo sport come piattaforma per il dialogo e la cooperazione nelle aree di conflitto. Il governo svizzero ha considerato prioritario il rispetto dei diritti umani nello sport e si impegna a promuovere lo sport e i diritti umani.

Un’altra sfida per lo sport del futuro è assumersi la responsabilità sociale e mantenere l’integrità dei giochi. L’ambizione sportiva dovrebbe essere sempre in linea con i valori che il Papa sottolinea nei suoi messaggi. Lo sport è più di una competizione: è un modo di vivere l'umanità e promuovere la pace.

Come Papa Leone, il lavoro pionieristico nello sport e nello sviluppo continuerà ad essere fondamentale nella creazione di una società inclusiva in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.

Ulteriori informazioni sull'argomento possono essere trovate su NOZ, Specchio quotidiano E bpb.