Allarme ingorghi alla frontiera: lunghi tempi di attesa sulla A3 e A12 nei giorni festivi!
Scopri la situazione attuale del traffico alla frontiera con l'Olanda il 3 ottobre 2025, cause degli ingorghi e percorsi alternativi.

Allarme ingorghi alla frontiera: lunghi tempi di attesa sulla A3 e A12 nei giorni festivi!
La stagione dei viaggi festivi è alle porte e, come al solito, le autostrade sono sotto alta tensione. Nell'odierno Giorno dell'Unità Tedesca, 3 ottobre 2025, è previsto un enorme volume di traffico, soprattutto sugli importanti collegamenti tra Germania e Paesi Bassi, come la A3 e la A12. Forte Reporter di viaggio Gli ingorghi al valico di frontiera vicino a Elten non sono rari, soprattutto nei fine settimana e nei periodi festivi.
Le ragioni principali degli ingorghi sono sempre le stesse: traffico nei giorni festivi e nei fine settimana, nonché elevati volumi di camion. A volte il traffico può praticamente bloccarsi, soprattutto nei giorni feriali. Ma anche controlli alle frontiere imprevisti, incidenti o cantieri vicino al confine contribuiscono alla congestione delle strade. Un'altra sfida sono i diversi limiti di velocità e le regole del traffico in Germania e nei Paesi Bassi, che possono anche causare malintesi.
Previsioni di traffico per il lungo weekend
Ancora ADAC Secondo quanto riferito, il periodo dal 2 al 5 ottobre sarà particolarmente soggetto a ingorghi. Giovedì 2 ottobre, in particolare, potrebbe essere il giorno più impegnativo, poiché molti tedeschi sfruttano il lungo fine settimana per brevi vacanze mentre in Assia, Sassonia e Turingia iniziano le vacanze autunnali. Anche la fine dell'Oktoberfest a Monaco il 5 ottobre porterà ad un aumento del traffico.
Secondo l'ADAC le vie più percorse saranno le autostrade verso le regioni costiere e le zone escursionistiche delle Alpi e delle catene montuose basse. Sono soprattutto le A3, A1 e A7 le direttrici a rischio che potrebbero essere particolarmente trafficate nel fine settimana. Venerdì i camion di peso pari o superiore a 7,5 tonnellate dovranno fare una pausa da mezzanotte alle 22:00, il che difficilmente migliorerà la situazione per le auto.
Ingorghi e percorsi alternativi
I tempi tipici degli ingorghi sono chiaramente definiti: il venerdì e il sabato pomeriggio le auto si riversano verso la costa, mentre la domenica sera il traffico di ritorno verso la Germania raggiunge il suo picco. In queste condizioni, i percorsi alternativi sono decisamente consigliati, anche se gli automobilisti devono essere consapevoli che anche questi possono essere congestionati. IL Reporter di viaggio consiglia di considerare come alternative le piccole strade secondarie o la B8 e la A61, ma solo per automobilisti ben informati.
Bisogna tenere conto anche del gran numero di cantieri, che nel complesso influiscono sul flusso del traffico. L'ADAC parla di circa 1.300 cantieri sulle autostrade tedesche, il che complica ulteriormente la situazione. Chi si appresta a mettersi in viaggio dovrebbe anche tenere d'occhio regolarmente le notizie sul traffico per non rimanere intrappolati in inutili ingorghi.
In conclusione resta da dire: se pianificate bene il vostro viaggio e siete informati, avete le migliori possibilità di evitare gli ingorghi e di arrivare a destinazione in tutta tranquillità. Con questo in mente, buon viaggio!