25 anni di prigione per assassini di Sarah: un dramma di gelosia!

25 anni di prigione per assassini di Sarah: un dramma di gelosia!

Lausanne, Schweiz - Tragiche storie penetrano nella vita nella Germania settentrionale e gli ultimi eventi attorno al caso di Sarah Meyer non fanno eccezione. Il 25 giugno 2025, la corte di Nîmes impose una dura punizione contro Guillaume Chiodo, che è responsabile del brutale omicidio della 32enne Sarah. L'atto crudele avvenne il 24 luglio 2022 vicino a Lausanne, dove Chiodo, la giovane donna con cui aveva contattato Internet meno di un mese prima, strangolato nel suo appartamento - un incidente che scosse il pubblico

Chiodo, 38 anni e già un casellario giudiziario per la violenza domestica, era nel mezzo di un argomento geloso quando scoppiò l'argomento fatale. Il tribunale ha imposto 25 anni di carcere contro di lui e un aftercare di dieci anni dopo che il pubblico ministero aveva chiesto una pena minima di 25 anni. Nonostante le sue successive dichiarazioni di rimpianto, gli avvocati della protezione delle vittime lo hanno descritto come "violenti" e "omicidi". Hanno anche fatto riferimento ai modelli di controllo e manipolazione di Chiodo, che ha costruito in soli due mesi.

Discussione su femminicida

Il caso commemora anche il più ampio dibattito sociale sulla femminicida, che è legato ai cambiamenti nella legislazione. Il 25 novembre 2023, numerose manifestazioni contro la violenza sulle donne ebbe luogo in tutta la Francia. Una domanda centrale è il riconoscimento ufficiale del termine "feminicido" nel diritto penale francese al fine di contrastare meglio la violenza fatale contro le donne. Il termine, caratterizzato nel 1992 dai sociologi Jill Radford e Diana Russell, rappresenta l'uccisione di una donna perché è una donna.

In Francia, 121 femminicidi sono stati registrati dall'inizio del 2023. Nonostante le leggi esistenti che si qualificano per uccidere una donna a causa del suo genere, molte voci sono preoccupate che l'attuale classificazione legale non riconosca il carattere specifico di questi crimini. La situazione è simile in Germania, in cui il dibattito sulla classificazione legale della femminite è ancora in corso come omicidio o omicidio. Nonostante gli obblighi internazionali di combattere la violenza legata al genere, come affermato nella Convenzione di Istanbul, la lotta contro i femminicidi rimane un compito impegnativo.

contesto scientifico

Il termine "Femica" ha la sua origine nella ricerca femminista ed è spesso visto in relazione alla disuguaglianza specifica di genere. I compagni di partenariato sono la forma più comune di violenza contro le donne e molti di questi crimini sono nel contesto delle separazioni. In Germania, dove è stata attuata la Convenzione di Istanbul per combattere la violenza e la discriminazione legate al genere, si è verificato un ritiro di alcune riserve, che indica una crescente sensibilità nella società.

Le richieste sottolineano che è importante affrontare il controllo della violenza al fine di prevenire i femminicidi. Ci sono anche sforzi per ancorare legalmente determinati approcci, che sono controllati da un gruppo di lavoro appena consolidato. È chiaro che esiste ancora il rischio di femminicidi senza lavoro di prevenzione intensiva e consapevolezza sociale.

Alla luce di questi sviluppi allarmanti, la domanda rimane: cosa viene fatto per proteggere le donne e sfondare questi modelli mortali? Il caso di Sarah Meyer potrebbe servire da svolta per promuovere ulteriormente il dibattito.

La tragedia della sua storia non dovrebbe solo essere considerata un singolo evento, ma come parte di un grave problema sociale che richiede urgentemente più attenzione e chiarezza legale.

Details
OrtLausanne, Schweiz
Quellen

Kommentare (0)