Christoph 30: 42 anni di salvavita da Wolfenbüttel in numero!
Christoph 30: 42 anni di salvavita da Wolfenbüttel in numero!
Salzgitter, Deutschland - Il 15 luglio 2025, l'elicottero di salvataggio Christoph 30 di Wolfenbüttel ha celebrato il suo impressionante 42 ° compleanno. Questo salvavita volante è in uso nella regione dal 1983 e si è rivelato indispensabile. Secondo regionali. L'elevata domanda di rapida assistenza medica nella nostra regione.
In Bassa Sassonia era Christoph 30 l'anno scorso l'elicottero ADAC di salvataggio più frequentemente allarmato con 1.522 missioni. Con questo, l'elicottero si colloca a livello nazionale nell'11 ° posto degli agenti di salvataggio aereo più ricercati. Per confronto: Christoph 26 di Sanderbusch è arrivato a 1.441 missioni, mentre Christoph 19 di Uelzen ha registrato 1.200 missioni. Tuttavia, uno sguardo ai numeri mostra che il numero di operazioni di Christoph 30 ha un leggero declino; Nel 2023 furono eseguite 1.635 missioni. Le ragioni sono, tra le altre cose, i poteri estesi dei paramedici di emergenza e l'uso di medici di telenote che contribuiscono ad alleviare il sistema.
le principali cause per le missioni
L'attenzione si concentra principalmente sulle malattie cardiovascolari nelle operazioni di Christoph 30, che costituiscono il 38 % degli allarmi. Le emergenze neurologiche, come i colpi, rappresentano il 12 %, mentre un ulteriore 12 % di altre emergenze come le missioni psichiatriche e ostetriche vengono eliminate. Situazioni e incidenti respiratorie sono anche ragioni che spesso portano all'allarme dell'elicottero.L'elicottero di salvataggio, noto anche come "Angelo giallo", è gestito dall'ADAC Air Rescue per conto dello stato della Bassa Sassonia. La clinica municipale Wolfenbüttel fornisce medici di emergenza mentre la Croce Rossa tedesca fornisce i paramedici disponibili. Con un raggio di circa 70 chilometri, che va da Magdeburgo a Hannover e da Wittingen a Bad Sachsa, Christoph 30 è sempre pronto a fornire un rapido aiuto.
L'importanza del salvataggio aereo
Il salvataggio aereo è indispensabile, soprattutto per la sua velocità, che non conosce ostacoli al traffico come buche o semafori rossi. Le operazioni non sono utilizzate solo per il trasporto di medici e pazienti di emergenza, ma anche per i voli di ricerca per conto della polizia o del trasporto di organi e dimensioni del sangue. Le esigenze e l'importanza di questi servizi sono anche rafforzate dall'uso dei medici di telenote, che secondo ADAC Air Rescue ha un effetto positivo sul sovraccarico regionale del servizio di salvataggio a pavimento.
Nel 1997, specialmente nel 1997, Christoph 30 ha minacciato di essere a rischio quando un'iniziativa popolare ha raccolto oltre 75.000 firme per garantire la continua esistenza. Oggi Christoph 30 è molto più di un semplice elicottero di salvataggio: è un simbolo di speranza e rapido aiuto nelle emergenze. Per il futuro, le offerte a lungo termine sono importanti per la costruzione e il funzionamento delle stazioni di salvataggio aereo per garantire la stabilità e la pianificazione della sicurezza in tempi di carenza di lavoratori qualificati.
Christoph 30, gli elicotteri Airbus H135, eleva dall'alba al tramonto durante il giorno e raggiunge le massime velocità fino a 220 km/h. Questo lo rende una parte indispensabile delle cure mediche nella regione e dà speranza a un rapido aiuto.
Details | |
---|---|
Ort | Salzgitter, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)