Autista di autobus ubriaco a Wolfsburg: 27 per mille e un incidente!
Autista di autobus ubriaco provoca incidente a Wolfsburg: 2,7 per mille al volante, fortunatamente nessun ferito tra i passeggeri.

Autista di autobus ubriaco a Wolfsburg: 27 per mille e un incidente!
Un incidente che commuove gli animi: venerdì sera scorso a Wolfsburg si è verificato un incidente in cui è coinvolto un autista di autobus fortemente ubriaco, ma per fortuna i passeggeri e gli altri utenti della strada si sono risparmiati gravi ferite. Forte NDR Al momento dell'incidente il 52enne viaggiava con un totale di cinque passeggeri.
L'incidente è avvenuto sulla strada tra Mörse e Hattorf quando l'autista dell'autobus ha superato una rotatoria a un incrocio ed è uscito di strada. L'autobus ha colpito diversi segnali stradali e un albero. Fortunatamente un ciclista nelle immediate vicinanze è rimasto illeso e i passeggeri non hanno riportato danni gravi. Il conducente ha riportato solo lievi ferite ed è stato portato in ospedale per ulteriori accertamenti.
Contenuto alcolico significativo nel sangue
Un test dell'alcool nell'etilometro ha mostrato un livello spettacolare di 2,7 per mille, un valore che rappresentava un'enorme minaccia per la sicurezza stradale. Ciò porta inevitabilmente alle conseguenze legali che si applicano in caso di violazione del limite alcolico. Secondo la normativa vigente, come riportato all'art ADAC Come sopra descritto, un livello dello 0,5 per mille è considerato un illecito amministrativo, mentre un livello dell'1,1 per mille indica l'assoluta incapacità di guidare e questo è considerato un reato penale.
Ciò ha conseguenze legali significative per l'autista dell'autobus. Le è stata immediatamente confiscata la patente di guida e lei deve affrontare accuse penali. La situazione diventa particolarmente esplosiva con livelli di alcol nel sangue così elevati, in quanto per recuperare la patente superiore all'1,6 per mille è obbligatoria una visita medico-psicologica (MPU), così come Yusora è da leggere.
I pericoli della guida in stato di ebbrezza
Non si può negare che la guida sotto l'effetto dell'alcol mette in serio pericolo non solo l'incolumità del conducente, ma anche quella degli altri utenti della strada. Le norme di legge sono chiare: per i guidatori alle prime armi e per i minori di 21 anni vige un divieto assoluto di alcol pari allo 0,0 per mille. A partire da uno 0,3 per mille si può inoltre determinare un'incapacità relativa alla guida, che in casi estremi può portare anche alla pena detentiva.
Un simile comportamento potrebbe avere, oltre alle immediate conseguenze legali, anche gravi conseguenze finanziarie, poiché in casi insondabili di incidenti legati all'alcol le compagnie di assicurazione potrebbero richiedere un risarcimento fino a 5.000 euro. L’impatto finanziario e psicologico della guida in stato di ebbrezza è enorme e non dovrebbe essere sottovalutato.
Nel complesso, questo incidente a Wolfsburg è un esempio impressionante delle gravi conseguenze che può avere la guida sotto l'effetto dell'alcol. È auspicabile che serva da monito a tutti gli utenti della strada affinché prendano sul serio i pericoli della guida in stato di ebbrezza.