Lamborghini come gioiello VW: esiste il pericolo di una svolta in borsa?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come Lamborghini è considerata una gemma nascosta nel Gruppo VW e quali opportunità possono aspettarsi gli investitori.

Erfahren Sie, wie Lamborghini als verborgenes Juwel im VW-Konzern bewertet wird und welche Chancen Anleger erwarten können.
Scopri come Lamborghini è considerata una gemma nascosta nel Gruppo VW e quali opportunità possono aspettarsi gli investitori.

Lamborghini come gioiello VW: esiste il pericolo di una svolta in borsa?

Il mercato azionario ha le sue insidie ​​e gli investitori in Volkswagen (VW) lottano per la sopravvivenza. Le azioni VW si trovano attualmente a circa 90 euro e hanno quindi registrato un non proprio piacevole massimo di 52 settimane di 109,95 euro. Ma ci sono punti positivi: secondo un rapporto di Deutsche Bank Lamborghini, una filiale della Volkswagen, è considerata una “gemma nascosta” nel settore automobilistico. Questa valutazione potrebbe arrivare anche a 25 miliardi di euro, un valore che rappresenta quasi la metà dell'intero Gruppo VW.

L'analista Tim Rokossa è impressionato dalla strategia del marchio Lamborghini e dai parametri finanziari. Il divario di redditività con la Ferrari è stato quasi colmato, il che sottolinea la raccomandazione di acquisto di azioni Lamborghini da parte di Deutsche Bank. Tuttavia, la reazione degli investitori rimane modesta poiché devono attendere dati concreti, in particolare i prossimi dati trimestrali di VW, che saranno pubblicati il ​​30 ottobre. Questi potrebbero mostrare parametri importanti come il margine operativo e le vendite di veicoli elettrici, cruciali per il futuro del gruppo.

Volkswagen e l'elettrificazione

La Volkswagen ha grandi progetti, soprattutto nel settore dell’elettrificazione. Il piano è quello di introdurre una Touareg completamente elettrica, mentre la produzione della Touareg con motore a combustione sarà gradualmente interrotta entro il 2026, cosa che sta suscitando molto scalpore nel mondo automobilistico. La “Final Edition” è all’ordine del giorno, così come il fatto che il successore completamente elettrico sarà basato su una nuova architettura SSP. Si tratta di un passo destinato a spianare la strada da seguire.

La Volkswagen svolge anche un ruolo significativo nelle vendite globali di veicoli completamente elettrici. Nel 2023, la casa automobilistica ha venduto circa 770.000 BEV (veicoli elettrici a batteria), con un aumento del 35% rispetto all’anno precedente. Negli ultimi dati sulle vendite globali, Tesla è al primo posto con 1,8 milioni di veicoli, seguita da BYD, mentre VW si assicura il terzo posto. Ciò dimostra che la Volkswagen non deve nascondersi nonostante le sfide del mercato.

Lo sguardo al futuro

Le prospettive per la mobilità elettrica sono promettenti. Per il 2024 sono previste vendite globali di circa 11 milioni di automobili, il che significherebbe un aumento del 22%. Il mercato dei veicoli completamente elettrici ed elettrificati è in forte espansione, soprattutto in Cina, mentre le vendite sono in costante aumento anche in Europa. La Germania rimane il più grande mercato elettrico in Europa.

Resta da chiedersi se i prossimi dati trimestrali di VW rafforzeranno o meno la fiducia degli investitori. Il mercato attende con impazienza dati tangibili che dimostrino se il gruppo sarà in grado di raggiungere il suo pieno potenziale operativo. Fino ad allora, la tensione resta alta e resta da vedere come si svilupperà la situazione per la Volkswagen.