Diluvio di pioggia e siccità: la Germania settentrionale lotta per il suolo fertile!
Scopri di più sull'umidità del suolo nella Germania settentrionale il 10 agosto 2025: effetti della pioggia, della siccità e dei cambiamenti climatici.

Diluvio di pioggia e siccità: la Germania settentrionale lotta per il suolo fertile!
Quando la pioggia cade sulla Germania settentrionale, per molti è un sollievo. Ma la realtà è più complessa. I dati attuali del Servizio meteorologico tedesco forniscono un quadro della complessa situazione dell'umidità del suolo: in molte regioni il suolo è più che adeguatamente rifornito di acqua, mentre altre zone sono alle prese con la siccità. NDR hanno riferito che nel luglio 2025 le precipitazioni sono state talvolta doppie rispetto alla media a lungo termine. Queste fluttuazioni non hanno ripercussioni solo sull’agricoltura, ma anche sul clima nel suo complesso.
Nella Germania settentrionale il 46,9% delle superfici è attualmente ben fornito d'acqua, il 34,8% soffre di eccessiva umidità, mentre il 18,3% ha un terreno troppo secco. Particolarmente degno di nota è lo Schleswig-Holstein, dove ben l'85,9% delle superfici sono considerate troppo umide. Le aziende agricole stanno ora lottando con le conseguenze di queste condizioni estreme di umidità, che stanno seriamente influenzando il raccolto di grano.
Le sfide per l’agricoltura
Cosa significa questo per gli agricoltori? Affrontano la sfida di salvare il raccolto in condizioni così mutevoli. Il terreno umido rende il lavoro di raccolta più difficile; Allo stesso tempo, troppa acqua comporta il rischio di marciume radicale, mentre i periodi di siccità compromettono la fotosintesi. Il cambiamento climatico agisce come un moltiplicatore che influenza la durata delle condizioni meteorologiche su larga scala e quindi allunga estremamente sia i periodi secchi che quelli piovosi Unione Europea determina.
Non è un segreto che gli ecosistemi agricoli abbiano un impatto significativo sul cambiamento climatico. Assorbono circa il 25-30% delle emissioni di CO2 provocate dall’uomo. Ma l’attuale incertezza sull’umidità del suolo sta minando anche il cambiamento climatico stesso, perché le interazioni tra umidità del suolo, vegetazione e clima sono cruciali. I ricercatori hanno scoperto che gli attuali modelli climatici spesso sottostimano la connessione tra siccità e ciclo del carbonio, rendendo le previsioni imprecise.
Modelli climatici e loro incertezze
Gli attuali modelli del sistema terrestre necessitano urgentemente di miglioramenti per consentire una valutazione più accurata dei futuri sviluppi climatici. Il progetto DROUGHT-HEAT mira a contribuire utilizzando nuove fonti di informazione per effettuare diagnosi più precise sulle interazioni territorio-clima. Tra l'altro, gli effetti delle condizioni meteorologiche estreme, già discussi nello studio di Beillouin et al. (2020) dovrebbe essere meglio compreso.
Man mano che il cambiamento climatico diventa sempre più centrale, è fondamentale che gli agricoltori e i decisori possano lavorare con previsioni basate sulla scienza. Il bpb sottolinea quanto sia importante che le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura siano sviluppate in modo coerente. Comprendere le condizioni meteorologiche estreme potrebbe fare un grande passo avanti in questo senso.
Le continue sfide causate dalle condizioni meteorologiche estreme e dalle incertezze nelle previsioni non hanno fine. Che si tratti di siccità o di umidità eccessiva indesiderata, sarà emozionante vedere come si svilupperà la situazione nei prossimi mesi. In ogni caso, una cosa è chiara: nei prossimi anni affrontare queste condizioni meteorologiche estreme dovrà essere una priorità sia per la società che per la natura.