La burocrazia rallenta la ricerca: la DFG chiede una riforma delle applicazioni per la sperimentazione animale!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La DFG chiede una riforma del processo di approvazione degli esperimenti sugli animali per ridurre la frustrazione dei ricercatori e garantire la protezione degli animali.

DFG fordert Reform der Genehmigungsverfahren für Tierversuche, um Frustration bei Forschenden zu reduzieren und Tierschutz zu gewährleisten.
La DFG chiede una riforma del processo di approvazione degli esperimenti sugli animali per ridurre la frustrazione dei ricercatori e garantire la protezione degli animali.

La burocrazia rallenta la ricerca: la DFG chiede una riforma delle applicazioni per la sperimentazione animale!

Nel settore della ricerca la situazione bolle: uno studio pilota in corso della Fondazione tedesca per la ricerca (DFG) ha rivelato la frustrazione dei ricercatori che devono lottare con lunghi processi di approvazione quando si candidano per esperimenti sugli animali. Lo studio, pubblicato il 10 novembre 2025, dimostra che l’esame delle domande di sperimentazione sugli animali da parte dell’autorità competente è tutt’altro che agevole. Forte Diario di laboratorio Il periodo di elaborazione di circa 40 giorni inizia solo con la decisione finale, il che porta a incertezze e ritardi.

Ma non sono solo i lunghi tempi di attesa a costituire un problema. Il trattamento delle domande è attualmente caratterizzato da procedure poco chiare e da un elevato livello di burocrazia. In media, il tempo di elaborazione per le richieste di sperimentazione animale in Germania è di 56,5 giorni lavorativi, con casi estremi fino a 621 giorni. Analizzando 466 domande provenienti da 14 dei 16 Länder federali, la DFG ha riscontrato differenze significative nei tempi di elaborazione e nel numero di domande. In media le autorità pongono circa 19 domande per ogni domanda, in alcune domande anche più di 40 domande.

Sfida per la scienza

La DFG chiede quindi un riadeguamento delle procedure di approvazione. L’obiettivo è conciliare elevati standard di benessere degli animali con la capacità innovativa e la competitività della scienza. La presidente della commissione permanente del Senato per la ricerca sperimentale sugli animali, la professoressa Dr.ssa Brigitte Vollmar, sottolinea che le condizioni quadro per la ricerca devono essere urgentemente migliorate per non mettere a repentaglio il progresso. Si fa riferimento all'importanza degli esperimenti scientifici sugli animali, che sono essenziali per comprendere le funzioni vitali e le malattie e quindi danno un contributo significativo alla medicina.

La DFG ha riassunto i problemi in tre aree principali: durata della procedura, numero elevato di domande e differenze tra le autorità di approvazione. Nelle discussioni con scienziati e responsabili del benessere degli animali sono emersi chiari gli effetti negativi della crescente burocrazia sulle operazioni scientifiche. L’impressione di molti ricercatori è chiara: la forza innovativa del sistema scientifico tedesco è al limite.

Raccomandazioni per il miglioramento

Per migliorare la situazione la DFG propone le opportune modifiche. La prima priorità è sviluppare criteri a livello nazionale per la completezza delle domande. Nella lista dei desideri c'è anche l'introduzione di una sessione di consultazione centrale mirata specificamente a migliorare il benessere degli animali. L'avvocato specialista Dominik Lück critica i ricorsi della DFG e chiede una migliore comunicazione tra richiedenti e autorità. Le autorità dovrebbero inoltre rilasciare immediatamente conferme di ricezione per garantire la pianificazione.

Con il calo del numero di animali da laboratorio utilizzati da 2,9 milioni nel 2019 a 2,1 milioni nel 2023, è chiaro anche che la protezione degli animali svolge un ruolo centrale. Le nuove raccomandazioni della DFG mirano a rendere la vita più facile agli scienziati e a garantire il benessere degli animali.

Per il progresso scientifico e il rispetto dell’obiettivo statale della protezione degli animali è essenziale che le procedure di approvazione vengano ridefinite. Resta l'appello della DFG ai ministeri e alle autorità: è necessario accelerare i processi e ridurre gli ostacoli burocratici per mantenere gli standard di benessere degli animali e rafforzare la competitività della ricerca in Germania. Nel prossimo futuro è prevista anche una versione in lingua inglese della dichiarazione, che sottolinea l'urgenza di sensibilizzare a livello internazionale la situazione. Ulteriori dettagli si possono trovare sul sito della DFG DFG.info.