Allarme alligatore a Vechta: il video era un falso – è stato dato il via libera!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Vechta è stato avvistato un presunto alligatore, ma l'analisi video mostra che era un falso. Tutto chiaro dato.

In Vechta wurde ein vermeintlicher Alligator gesichtet, doch eine Videoanalyse zeigt: es war ein Fake. Entwarnung gegeben.
A Vechta è stato avvistato un presunto alligatore, ma l'analisi video mostra che era un falso. Tutto chiaro dato.

Allarme alligatore a Vechta: il video era un falso – è stato dato il via libera!

A Vechta, un comune a sud-ovest di Brema, gli abitanti e gli amanti degli animali possono tirare un sospiro di sollievo: il presunto avvistamento di un alligatore si è rivelato falso. Lunedì, dopo approfondite indagini, è stato dato il via libera: il video che avrebbe dovuto mostrare un alligatore in un bacino di raccolta della pioggia non proveniva dal luogo indicato. Come Impulso24 Secondo quanto riferito, il giovane che ha presentato il video aveva precedentemente affermato falsamente di aver filmato l'animale.

Nell'ambito di tali eventi è stato redatto un apposito catalogo di misure. L'area in cui è stato avvistato il presunto alligatore è stata chiusa come misura precauzionale per proteggere il presunto rettile, anche se si è rivelata fittizia. Dopo aver rivelato il suo inganno, l'uomo deve ora affrontare le conseguenze legali delle sue azioni. Ciò emerge dalle ulteriori reazioni della città di Vechta, che continua a essere attivamente coinvolta nelle indagini. Lunedì gli esperti informatici hanno analizzato le riprese video e hanno scoperto che i dettagli ambientali resi visibili non corrispondevano al luogo specificato.

Un video che non mantiene ciò che promette

Per un ulteriore colpo di scena, il giovane, confrontato con i risultati delle analisi, ha confessato di non aver filmato lui stesso il video. Ciò ha incoraggiato la città di Vechta a esaminare le conseguenze legali per lui. Gli esperti ritengono che tali incidenti possano minare la fiducia nelle misure di pubblica sicurezza, rendendo le autorità allergiche a tali inganni.

Gli alligatori non si trovano solo nella Germania settentrionale; Anche altre specie di rettili sono costantemente al centro dell'attenzione. Uno sguardo al commercio illegale di rettili mostra che la domanda è spesso elevata. Secondo un rapporto di Deutschlandfunk La Germania è un paese importante nel commercio di rettili vivi e nel loro trasporto. Tra il 2004 e il 2014, nel paese sono stati introdotti ben sei milioni di rettili, tra cui numerose specie a rischio di estinzione.

Il lato oscuro del trading

Come spiega l’ambientalista Marc Auliya del Centro Helmholtz per la ricerca ambientale di Lipsia, molte specie, come la tartaruga dal becco del Madagascar, sono a rischio di estinzione. Delle tante vendite illegali, solo pochi animali vedono la luce. Auliya sottolinea che solo il 10% delle oltre 10.000 specie di rettili descritte scientificamente sono elencate nella Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, il che significa che la maggior parte rimane non protetta.

Soprattutto in un paese come la Germania, dove le norme legali possono ancora essere considerate troppo permissive, il commercio illegale di rettili è molto popolare. Sono quindi all’ordine del giorno le misure necessarie e i cambiamenti giuridici per garantire alle specie in via di estinzione maggiori possibilità di sopravvivenza e per frenare il loro commercio inappropriato.

Quindi, che si tratti di un finto alligatore a Vechta o della grave minaccia per le specie sensibili di rettili derivante da transazioni illegali, le questioni rimangono esplosive e richiedono un'azione urgente a vari livelli.