Brema punta sulla visibilità: nuove stanze di cura per tutti i cittadini!
Clara Alisch e il suo team presenteranno il progetto “Care and the City” al Domshof Forum Bremen dal 16 al 18 ottobre. L’obiettivo è rendere il lavoro di cura visibile e accessibile in città.

Brema punta sulla visibilità: nuove stanze di cura per tutti i cittadini!
Attualmente è in fase di presentazione a Brema il progetto “Care and the City” che affronta i temi della cura e del lavoro di assistenza nelle aree urbane. Dal 16 al 18 ottobre il team di Clara Alisch ospiterà nel Domshof Forum una serie di eventi che comprenderanno installazioni, workshop e aree relax. L’obiettivo è esaminare e promuovere l’accessibilità e la visibilità degli spazi di cura in città. Il progetto è sostenuto anche dalla borsa di studio per media Closeup Bremen e l'ingresso è gratuito, non è richiesta la registrazione, il che rende il progetto particolarmente a bassa soglia in modo che siano rivolte anche persone senza un background accademico.
Il Collective Care Lab ha avviato la mostra “Un-Spaces of Care” su Instagram per attirare l’attenzione sugli aspetti spesso invisibili dell’assistenza e del lavoro di cura. Ad esempio, nei locali si attira l'attenzione sulla sfortunata disposizione dei fasciatoi accanto ai vassoi delle siringhe, che rappresenta un deterrente per molti genitori. Clara Alisch sottolinea che molti fasciatoi a Brema si trovano in luoghi di difficile accesso, come ad esempio negli scantinati, il che spesso rende difficile l'utilizzo da parte di parenti premurosi o giovani genitori.
Aumentare la visibilità del lavoro infermieristico
Una preoccupazione centrale del progetto è creare una percezione più realistica del lavoro infermieristico e assistenziale. La visibilità di questi compiti è fondamentale per raggiungere una maggiore uguaglianza. Le città sono tenute a creare specificamente offerte aperte che tengano conto delle esigenze dei genitori, dei parenti premurosi e degli anziani. Anche la disposizione dei fasciatoi, che spesso si trovano solo nei bagni delle donne, limita l'accesso per i padri e necessita urgentemente di una riforma.
Il progetto è supportato da un team eterogeneo che comprende Clara Alisch, Janis Fisch, Leo Rokita e Anastasia Zeller. Insieme lavorano per riunire esperti di vari settori come l’arte, l’architettura e lo sviluppo urbano per sviluppare soluzioni innovative per le infrastrutture di assistenza urbana. Oltre alle installazioni video, ci saranno anche un concerto per bambini e speciali aree relax per il cambio dei pannolini e l'allattamento, che invitano a fare un respiro profondo e a ricaricare le batterie.
Ein Blick auf die Pflegebranche
Secondo un rapporto dell’Agenzia federale per l’occupazione del 2022, la domanda di lavoratori qualificati nel settore infermieristico continua ad essere elevata. Ciò richiede non solo una riforma dei percorsi formativi, ma anche uno sguardo critico sulla compatibilità tra lavoro e famiglia. Il tema del lavoro di cura è sempre più visto come un’importante preoccupazione sociale in Germania, con il ruolo dei padri nella cura dei figli e nei lavori domestici sempre più al centro dell’attenzione. Il Rapporto sui padri 2023, ad esempio, mostra che le richieste e le offerte per le famiglie stanno cambiando e che i padri moderni sono sempre più coinvolti nella genitorialità.
Questa interazione tra visibilità, accessibilità e uguaglianza rende il progetto “Care and the City” una spinta opportuna e necessaria per una migliore progettazione dell’assistenza e del lavoro di assistenza nelle città. Gli interessati possono trovare maggiori informazioni al riguardo nell'articolo del Weser-Kurier o sul sito web della Bundesstiftung Uguaglianza.