Tram di Brema 2024: la puntualità crolla – e adesso?
Dal rapporto sulla qualità emerge che nel 2024 i tram di Brema sono stati significativamente meno puntuali rispetto all’anno precedente, mentre gli autobus sono leggermente aumentati.

Tram di Brema 2024: la puntualità crolla – e adesso?
Nel 2024 la puntualità dei tram di Brema è notevolmente peggiorata rispetto all'anno precedente. Secondo l'attuale rapporto sulla qualità dell'Associazione dei trasporti di Brema/Bassa Sassonia (VBN), solo poco più del 50% dei tram è arrivato in orario. Un calo che potrebbe non solo frustrare i pendolari, ma dimostra anche che è necessario agire in questo senso. I dati mostrano che nel 2023 circa il 73% dei tram era ancora in orario. Gli autobus, invece, quest’anno sono riusciti a mantenere una puntualità di circa il 70%, il che li fa apparire un po’ più affidabili. Ciò che è particolarmente degno di nota è che il 45% dei ritardi dei tram non superavano i cinque minuti.
L'analisi comprende anche una revisione di 72 corse di prova dei tram. Risultò che nessuno dei viaggi testati presentava ritardi superiori a dieci minuti. Anche per gli autobus esaminati in 205 giri di prova i ritardi sono stati per lo più minori. Tuttavia, la sfida resta quella di mantenere la puntualità a un livello più elevato. Brema può esserne orgogliosa, rispetto a città come Bremerhaven, Delmenhorst e Oldenburg, dove i ritardi più lunghi erano più comuni. Le visualizzazioni in tempo reale mostrano inoltre che i tram di Brema offrono una disponibilità del 100%, mentre gli autobus sono al 97,5%, il che indica un certo livello di affidabilità.
L'attenzione è rivolta alla pulizia e all'assenza di danni
Fortunatamente l'azienda dei trasporti urbani di Brema ha convinto anche sotto altri aspetti. La pulizia dei veicoli e delle fermate è stata valutata positivamente, nel 98% circa dei casi non sono state riscontrate carenze. Qui Brema occupa una posizione migliore rispetto a Bremerhaven, ma dietro città come Oldenburg e Delmenhorst. Come mostra il rapporto del Weser-Kurier, la sfida rimane critica - per la popolazione di Brema, che vuole un miglioramento costante.
Dove vanno i trasporti pubblici a Brema? Questa domanda riguarda non solo l'amministrazione comunale, ma anche i passeggeri. Secondo i sondaggi di Buten un Binnen, per affrontare i problemi fondamentali sono necessari idee innovative e investimenti: i pendolari della città anseatica sperano in soluzioni che migliorino in modo sostenibile sia la puntualità che la qualità del trasporto pubblico.
Confronto con le altre grandi città
Un ulteriore sguardo alla puntualità potrebbe ispirarci dall’analisi nazionale dell’ADAC. Lì, il trasporto pubblico è stato esaminato in quattro grandi città tedesche, tra cui Francoforte e Amburgo. Mentre la puntualità degli autobus e dei treni di Brema si colloca ancora nel segmento superiore, i risultati di Francoforte mostrano ad esempio che solo il 63% circa degli utenti della S-Bahn ritiene puntuale il proprio mezzo di trasporto. Questi valori comparativi potrebbero aiutare Brema a comprendere meglio le proprie sfide nel trasporto pubblico e a lavorare su soluzioni in modo mirato.
Le esigenze della popolazione di Brema per un trasporto pubblico locale affidabile e pulito sono elevate, ed è giusto che sia così. Il viaggio continua e l’amministrazione comunale ha il dovere di affrontare con mano buona le prossime sfide e di migliorare ulteriormente il trasporto locale. Tuttavia, un segnale positivo può essere visto nella disponibilità di visualizzazioni in tempo reale e nella pulizia generale, che possono fungere da solida base per sviluppi futuri.