Nintendo Switch 2: i problemi HDR frustrano i giocatori – Ecco le soluzioni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sui problemi HDR di Nintendo Switch 2, gli ultimi consigli di ottimizzazione e la migliore impostazione TV.

Erfahren Sie alles über die HDR-Probleme der Nintendo Switch 2, die aktuellen Optimierungstipps und die beste TV-Einstellung.
Scopri tutto sui problemi HDR di Nintendo Switch 2, gli ultimi consigli di ottimizzazione e la migliore impostazione TV.

Nintendo Switch 2: i problemi HDR frustrano i giocatori – Ecco le soluzioni!

Quello nuovo Nintendo Switch2 è ora in vendita e ha ispirato la comunità dei giocatori fin dall'inizio. Ma non tutti i giocatori sono soddisfatti, soprattutto per quanto riguarda il display HDR. Al momento ci sono alcune sfide, soprattutto per gli amanti della tecnologia che vogliono godersi la nuova risoluzione 4K e l'elevata gamma dinamica (HDR).

I primi rapporti mostrano che molti utenti sono insoddisfatti della visualizzazione HDR. L'esperto televisivo Vincent Teoh ha mostrato in un video i problemi tecnici che possono verificarsi durante la calibrazione dell'HDR della console. Per poter utilizzare correttamente l'HDR, la smart TV deve supportare la tecnologia HGiG, che deve essere attivata nelle impostazioni dell'immagine. Solo allora lo Switch 2 ha il controllo sulla mappatura dei toni HDR.

Ottimizza le impostazioni HDR

Gli errori rilevati nella configurazione possono far sì che le immagini HDR appaiano insoddisfacenti. Le impostazioni predefinite dello Switch 2 impostano il punto bianco troppo alto, il che crea aree luminose eccessivamente enfatizzate e riduce la dinamica. Invece di colori vivaci e un'immagine dinamica, spesso ottieni immagini sfocate che non mostrano i vantaggi dell'HDR. Anche se questo è un problema generale con Switch 2 e non dipende dai singoli giochi, esistono soluzioni per migliorare la situazione.

  • Überprüfen Sie die Bildeinstellungen Ihres Fernsehers und suchen Sie nach „dynamisches Tonemapping“ oder „HDR-Tonemapping“.
  • Aktivieren Sie, wenn unterstützt, die HGiG-Einstellung oder schalten Sie das dynamische Tonemapping aus.
  • Führen Sie anschließend auf der Switch 2 die HDR-Kalibrierung über die Systemsettings unter „Anzeige“ und „HDR-Anpassungen“ durch.

Per un'esperienza HDR di successo, il televisore dovrebbe avere una luminosità di picco di almeno 400 nit; 600 nit sono migliori in modo che la funzione HDR possa essere pienamente apprezzata. L'ambiente gioca un ruolo importante: le stanze buie offrono un contrasto migliore, mentre i televisori OLED possono perdere luminosità in ambienti luminosi. A questo scopo gli esperti raccomandano zone di oscuramento (FALD) per televisori LCD e LED per migliorare i livelli di nero.

I primi passi verso una rappresentazione perfetta

Per far sì che lo Switch 2 HDR brilli in tutto il suo splendore, è consigliabile disattivare anche le funzioni di risparmio energetico del televisore. Uno sguardo alle impostazioni del gioco rivela due opzioni per l'HDR: "Sempre abilitato" o "Solo software compatibile". Da un lato, alcuni giochi possono includere i propri strumenti di calibrazione HDR, mentre la modalità portatile attiva o disattiva solo l'HDR - anche se con una luminosità massima di 490 nits.

Per coloro che vogliono ottenere il massimo dal proprio Switch 2, con le giuste impostazioni e un po' di pazienza, c'è un modo per godersi finalmente l'HDR nel modo previsto. Resta da vedere se Nintendo apporterà ulteriori miglioramenti qui in futuro. Il periodo di massimo splendore della nuova console è promettente e, con la giusta messa a punto, il display HDR dovrebbe presto raggiungere il livello desiderato.

Fino ad allora, si consiglia ai giocatori di prendersi il tempo necessario per ottimizzare le proprie impostazioni e beneficiare dei consigli degli esperti. Con questi passaggi, Switch 2 può diventare una vera gioia, portando i giocatori in una nuova dimensione di gioco sia in modalità portatile che TV.