Geyer avverte: la fiducia nella democrazia è al limite!
A Brema Volker Geyer mette in guardia contro la polarizzazione antidemocratica e chiede un’amministrazione affidabile attraverso la digitalizzazione.

Geyer avverte: la fiducia nella democrazia è al limite!
Il 30 giugno 2025 Volker Geyer, presidente federale della dbb, ha espresso a Brema pensieri preoccupanti sull’ascesa delle forze antidemocratiche in Germania. Il suo appello ai politici è stato chiaro: bisogna riconquistare la fiducia. “Le persone devono poter avere fiducia che le loro preoccupazioni verranno ascoltate e che le soluzioni saranno in vista”, ha affermato Geyer. Lui ha sottolineato che la funzionalità dell'amministrazione è il presupposto fondamentale per restituire ai cittadini un senso di sicurezza e di rispetto. Nel suo intervento ha osservato che molti cittadini hanno perso la fiducia nelle strutture politiche e spesso non si sentono più ascoltati.
Per ripristinare questa fiducia, Geyer chiede, tra le altre cose, che non si facciano ulteriori risparmi in termini di personale e risorse. Ritiene inoltre essenziale una rapida digitalizzazione affinché i dipendenti possano svolgere i propri compiti in modo più efficiente. "Una digitalizzazione di successo non aiuta solo a lavorare, ma anche a riconquistare la fiducia dei cittadini", ha spiegato. Egli ha inoltre sottolineato la necessità di non includere i dipendenti pubblici nell'assicurazione pensionistica obbligatoria, poiché ciò viene visto come un attacco ai principi fondamentali del servizio civile professionale. Al termine del suo discorso Geyer si è congratulato per il 75° anniversario dell'associazione regionale dbb Brema e ha riconosciuto il suo lavoro sindacale impegnativo e rispettabile.
Il ruolo dello Stato nella democrazia
Lo Stato è la pietra angolare della democrazia e organizza la convivenza sociale. Se non sarà efficiente, le istituzioni democratiche saranno a rischio. Ciò assume un aspetto particolarmente critico quando si considerano gli innumerevoli problemi della pubblica amministrazione, che spesso culminano in lunghe procedure, decisioni ritardate e la mancanza di visibilità delle offerte dell’amministrazione digitale. Secondo un rapporto pubblicato su blog-bpoe.com, la mancanza di credibilità delle promesse politiche, come la costruzione di alloggi, può facilmente portare a una perdita di fiducia nella democrazia. Un esempio: la coalizione del semaforo prevedeva di creare 400.000 nuovi appartamenti all’anno, ma in realtà dal 2021 ne sono stati realizzati meno di 300.000, il che compromette gli obiettivi di politica sociale.
Un altro tema importante è la modernizzazione dell’amministrazione. Questo deve essere riformato radicalmente al fine di aumentare l’efficienza e tenere meglio conto delle esigenze dei cittadini. Molte delle strutture gerarchiche attualmente esistenti sono obsolete e impediscono una gestione amministrativa moderna che operi in modo efficiente e orientata ai cittadini. Per superare le sfide sono necessarie priorità politiche chiaramente definite e responsabilità centrali.
La digitalizzazione come chiave della capacità di agire
Un punto cruciale è la digitalizzazione. La Germania si colloca solo al 18° posto su 27 Stati membri dell’UE per quanto riguarda lo status di e-government, come mostra il Digital Economy and Society Index (DESI) 2023. L’indice di digitalizzazione tedesco 2023 mostra che attualmente solo il 53% dei servizi amministrativi abbastanza comuni può essere elaborato online: un modesto aumento del 28% rispetto a due anni fa. L’infrastruttura tecnica inadeguata ostacola l’implementazione di servizi efficienti ai cittadini e deve essere affrontata con urgenza.
La legge federale sulla protezione del clima del 2021 prevede che la Germania raggiunga la neutralità climatica entro il 2045. Anche in questo caso le autorità devono formulare obiettivi corrispondenti entro il 2030. In particolare, l’implementazione di tecnologie moderne ed efficienti dal punto di vista energetico e l’uso strategico dell’intelligenza artificiale sono considerati fondamentali per migliorare l’efficienza e la trasparenza. La digitalizzazione olistica e la modernizzazione amministrativa sono essenziali per garantire la capacità di agire dello Stato a lungo termine.
Nel complesso, ciò dimostra che il percorso verso il rafforzamento della democrazia passa attraverso la modernizzazione e la digitalizzazione dell’amministrazione. Un’amministrazione efficiente è importante non solo per i cittadini, ma anche per la credibilità degli attori politici. Ciò rende chiaro che lo Stato, in quanto componente centrale della democrazia, necessita urgentemente di essere riformato per affrontare le sfide odierne.
Per approfondimenti su questo argomento consigliamo di dare un'occhiata agli articoli su dbb, bpoe E Specchio ufficiale.