Allerta maltempo: violenti temporali e forti piogge in Bassa Sassonia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Per il 13 luglio 2025 a Brema si prevede tempo variabile con temporali e forti piogge. Il DWD avverte di allagamenti.

Am 13.07.2025 erwartet Bremen wechselhaftes Wetter mit Gewittern und Starkregen. Der DWD warnt vor Überflutungen.
Per il 13 luglio 2025 a Brema si prevede tempo variabile con temporali e forti piogge. Il DWD avverte di allagamenti.

Allerta maltempo: violenti temporali e forti piogge in Bassa Sassonia!

Domenica 13 luglio 2025 la Bassa Sassonia e le regioni circostanti non saranno risparmiate dal tempo variabile. n-tv riferisce che il Servizio meteorologico tedesco (DWD) avverte di forti temporali localmente e di un possibile rischio di maltempo a causa di forti piogge. Particolarmente colpito il nord-est dello Stato, dove l'allerta si applica dal pomeriggio del 6 luglio.

Le condizioni meteorologiche però non sono ovunque le stesse: mentre in Bassa Sassonia le temperature raggiungono massime di 23 gradi, sulle isole e nell'Harz fa decisamente più fresco intorno ai 20 gradi. Il vento soffia da debole a moderato da nord. Lunedì notte le temperature scenderanno intorno ai 13 gradi, mentre lungo le coste soffierà un debole vento da nord-est e le minime saranno intorno ai 17 gradi.

Avvisi di maltempo e loro effetti

Come il Giornale distrettuale Secondo quanto riferito, le zone di bassa pressione sulla Scandinavia meridionale porteranno forti piogge e temporali in Bassa Sassonia, Brema e Amburgo. Si prevede un aumento dei rischi soprattutto nella metà settentrionale della Bassa Sassonia, che potrebbe essere accompagnato da forti piogge e raffiche fino a 65 km/h. In alcuni tratti potrebbero verificarsi allagamenti e aquaplaning nel traffico.

In molte località che si estendono oltre la costa del Mare del Nord verso l'interno, tra cui Aurich, Emden e Wilhelmshaven, esiste un notevole rischio di forti piogge. La DWD segnala precipitazioni locali comprese tra 15 e 25 litri per metro quadrato, e in alcune regioni non viene risparmiata nemmeno la possibilità che si verifichino rovesci fino a 50 litri in sole sei ore. Si consiglia cautela in condizioni meteorologiche così instabili, anche a causa degli avvertimenti di inondazioni improvvise e simili.

Previsioni del tempo per la prossima settimana

Un quadro simile è previsto per lunedì in Bassa Sassonia, poiché anche la prossima settimana rimarrà variabile. Le temperature saliranno tra 22 e 26 gradi, con una temperatura mite di 21 gradi prevista sulla costa. Il tempo spiacevole continua con rovesci e temporali temporanei. Il monitor d'emergenza della Bassa Sassonia offre informazioni aggiornate sulla situazione meteorologica e utili consigli comportamentali per la popolazione.

Soprattutto alle persone che vivono nelle zone colpite farebbe bene a utilizzare i sistemi di allarme digitali: da dieci anni l’app di allarme NINA fornisce informazioni aggiornate su pericoli come tempeste e inondazioni. Con oltre 12 milioni di utenti è uno strumento importante per essere avvisati in tempo.

Buono per chi si prepara a tali situazioni: il monitor di emergenza fornisce anche consigli sulla preparazione personale alle crisi e offre preziose informazioni sulla sicurezza locale. Sul sito web sono accessibili anche i dati di contatto più importanti della polizia e dei vigili del fuoco.

In questa situazione meteorologica instabile, è importante mantenere la calma e seguire gli aggiornamenti. Che si tratti di sole splendente o di temporali minacciosi, una cosa è certa: nei prossimi giorni in Bassa Sassonia l'atmosfera rimarrà emozionante.