Amburgo cambia il freno all’indebitamento: una strada pericolosa verso il debito!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Amburgo modifica il freno all’indebitamento e crea spazio per nuovi debiti. I critici avvertono di un corso incerto.

Hamburg ändert die Schuldenbremse und schafft Neuverschuldungsspielraum. Kritiker warnen vor unsicherem Kurs.
Amburgo modifica il freno all’indebitamento e crea spazio per nuovi debiti. I critici avvertono di un corso incerto.

Amburgo cambia il freno all’indebitamento: una strada pericolosa verso il debito!

L'ondata politica si fa sentire ad Amburgo: il Parlamento di Amburgo ha approvato in prima lettura la modifica del freno all'indebitamento. Ciò fissava un margine strutturale annuo per il nuovo debito fino allo 0,35% del prodotto interno lordo (PIL) tedesco. Ciò è avvenuto mercoledì con 104 voti favorevoli e solo 10 contrari. La maggioranza dei deputati, compresa la coalizione rosso-verde, la CDU e la sinistra, hanno sostenuto questa decisione storica, mentre l’AfD si è chiaramente opposta. Tuttavia, è stata raggiunta la necessaria maggioranza dei due terzi contribuente.de.

Ma cosa significa questo per le casse di Amburgo? Critici come l’Associazione dei contribuenti di Amburgo mettono in guardia contro questa decisione irresponsabile. Lo vedono come un pericoloso cambiamento del sistema che si tradurrà in un debito permanente. L'associazione è convinta che il problema non risieda nelle entrate insufficienti, ma piuttosto nelle spese esorbitanti. Ciò risulta chiaro se si considerano alcuni progetti ad alto costo, come ad esempio la “Haus der Bürgerschaft”, i cui costi di affitto per 30 anni sono stimati a 202 milioni di euro. Anche gli esorbitanti costi aggiuntivi del progetto sui fanghi di depurazione “Vera II” di oltre 100 milioni di euro sono un chiaro segno della sfortunata situazione in cui si trova la città. Inoltre il centro di detenzione giovanile di Billwerder è diventato più caro di 20 milioni di euro, mentre il quartiere Schwanen di Eppendorf ha raddoppiato i suoi costi da 3,6 milioni di euro a 7 milioni di euro.

La situazione finanziaria e le sue conseguenze

Questi sviluppi sollevano domande: come gestisce Amburgo le sue finanze? Il progetto sui fanghi di depurazione, la rete energetica di Amburgo, costata 4,3 milioni di euro invece dei 2,6 milioni di euro originari, e la costruzione del Museo portuale tedesco, i cui costi sono stimati in mezzo miliardo di euro, sono solo alcuni esempi di calcoli dei costi sfuggiti di mano. In una mozione aggiuntiva, il Parlamento ha deciso di utilizzare il nuovo margine finanziario specificatamente per investimenti nella ricerca, nell’istruzione e nel trasferimento tecnologico, una decisione che è stata sostenuta da 91 parlamentari ma vista criticamente da 23.

Il dibattito sul freno all'indebitamento non è guidato solo dalle preoccupazioni per il bilancio cittadino, ma anche dal persistente deficit di entrate, rafforzato dal sostegno agli investimenti da parte della Confederazione. I sostenitori dell’allentamento del freno all’indebitamento sostengono che ciò creerebbe la necessaria libertà finanziaria per progetti infrastrutturali e rivendicazioni sociali. I critici, d’altro canto, avvertono i pericoli di una crescita incontrollata della spesa, della perdita della disciplina di bilancio e delle relative conseguenze per le generazioni future. verbandsbuero.de riportato.

La via da seguire

Fondamentalmente si tratta di una domanda fondamentale: come vuole fare affari Amburgo in futuro? Le sfide attuali relative al freno all’indebitamento e alla relativa struttura finanziaria devono essere superate. Forte bpb.de Il freno all’indebitamento è stato introdotto per prevenire nuovi prestiti eccessivi e ha linee guida chiare che consentono allo Stato di contrarre maggiori debiti in tempi economici difficili. I legami sociali, economici e politici sono complessi e l’esito di questo dibattito avrà conseguenze di vasta portata per la piazza economica di Amburgo e per le finanze pubbliche.

Con la seconda lettura dell’emendamento costituzionale fissata per il 16 luglio, resta da vedere come senatori e cittadini risponderanno a questi cambiamenti di vasta portata. Una cosa è certa: ad Amburgo sta per prendere una decisione importante.