Balletto di Amburgo in crisi: la partenza di Volpi salva l'ensemble!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Demis Volpi lascia il Balletto di Amburgo dopo conflitti interni. I ballerini criticano l'atmosfera lavorativa tossica e la mancanza di apprezzamento.

Demis Volpi verlässt nach internen Konflikten das Hamburg Ballett. Tänzer kritisieren toxisches Arbeitsklima und fehlende Wertschätzung.
Demis Volpi lascia il Balletto di Amburgo dopo conflitti interni. I ballerini criticano l'atmosfera lavorativa tossica e la mancanza di apprezzamento.

Balletto di Amburgo in crisi: la partenza di Volpi salva l'ensemble!

La situazione turbolenta al Balletto di Amburgo ha raggiunto un punto di svolta significativo: Demis Volpi, che ha assunto la guida dell'ensemble tradizionale solo nell'estate del 2024, ha rinunciato alla sua carica di direttore artistico. Questa decisione è arrivata dopo solo un anno ed è il risultato di enormi tensioni interne, come riporta ndr.de. Il ballerino stellato Alexandr Trusch ha commentato con notevole sollievo la partenza di Volpi e ha sottolineato che senza questo passo il balletto sarebbe sull'orlo del collasso.

Lo sfondo sembra essere saldamente radicato in un'atmosfera lavorativa tossica, che è stata fortemente criticata dai ballerini. Volpi fu accusato di essere spesso assente, di scarsa comunicazione e di non apprezzare abbastanza i ballerini. La situazione è diventata davvero grave quando circa la metà dell'azienda ha scritto una lettera incendiaria al senatore per la cultura Carsten Brosda, in cui esprimeva le proprie preoccupazioni e il proprio disappunto. Secondo ballett-journal.de, il giorno del loro licenziamento più di quindici primi solisti si sono esibiti in pubblico insieme a Trusch per esprimere le loro critiche.

Gli effetti sull'insieme

La pressione sull'ensemble da aprile ha portato a dimissioni storiche. La selezione dei ballerini, l'etica della comunicazione e il livello di collaborazione artistica non potevano essere lasciati indietro. La lettera in questione sottolinea non solo lo stile di leadership di Volpi, ma anche il profondo desiderio dei ballerini di ricreare un ambiente di lavoro rispettoso e solidale. Volpi, seguendo le orme di John Neumeier, è sembrato sopraffatto dalle richieste e dalle aspettative, che hanno contribuito a creare un'atmosfera tesa nell'ensemble.

L'Opera di Stato di Stoccarda e il comitato aziendale dell'Opera di Stato di Amburgo si sono già attivati ​​ordinando una valutazione dei rischi, i cui risultati sono attesi questa settimana. Una tale implementazione è un segno che l’autorità culturale è seriamente interessata a una soluzione. Trusch, descritto come un ballerino frustrato di 35 anni, vede la situazione non solo come un impatto negativo, ma anche come un'opportunità per rafforzare la coesione e la forza dell'ensemble.

La via da seguire

La ricerca di un nuovo direttore artistico ora richiederà probabilmente più tempo, mentre il Balletto di Amburgo sarà guidato a breve termine da una direzione ad interim. Questo cambiamento potrebbe presentare alla casa nuove sfide, ma offre anche l’opportunità di integrare una ventata di aria fresca e impulsi creativi. Eh sì, per quanto riguarda il futuro personale di Alexandr Trusch, rimane incerto. Tuttavia ha sempre sottolineato quanto sia importante per lui il collegamento con Amburgo e spera in una svolta positiva per l'intera azienda.

In sintesi, la partenza di Volpi non solo ha scosso il panorama dinamico del Balletto di Amburgo, ma rappresenta anche un appello all'autorità culturale a ripensare il proprio stile di leadership e le strategie di comunicazione. Non vediamo l'ora di vedere quali saranno i prossimi passi in questa situazione emozionante e stimolante e speriamo in un ritorno alla vecchia forza del Balletto di Amburgo, che una volta era stato rivitalizzato con la visione di Neumeier.