Amburgo sta perdendo milioni: le entrate degli autovelox stanno crollando!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel 2025 i ricavi degli autovelox ad Amburgo sono diminuiti: 13,85 milioni di euro dal monitoraggio della velocità, rispetto ai 17,85 milioni del 2024.

Hamburgs Blitzer-Einnahmen 2025 gesunken: 13,85 Millionen Euro durch Geschwindigkeitsüberwachung, verglichen mit 17,85 Millionen 2024.
Nel 2025 i ricavi degli autovelox ad Amburgo sono diminuiti: 13,85 milioni di euro dal monitoraggio della velocità, rispetto ai 17,85 milioni del 2024.

Amburgo sta perdendo milioni: le entrate degli autovelox stanno crollando!

Nella città anseatica di Amburgo si osserva una chiara tendenza: gli introiti derivanti dalla misurazione della velocità sono in calo. Nella prima metà del 2025 la città ha registrato un fatturato di 13,85 milioni di euro. Questa somma è composta da 3,73 milioni di euro da sistemi flash fissi e 10,12 milioni di euro da sistemi flash mobili. Tuttavia, rispetto all’anno precedente, i valori sono diminuiti notevolmente. Il giornale Borken rileva che nello stesso periodo del 2024 sono stati incassati 17,85 milioni di euro. Uno sguardo al passato mostra che si tratta del reddito più alto dal 2021, quando nelle casse affluirono appena 7,68 milioni di euro.

Gran parte delle entrate legate agli autovelox provengono dal monitoraggio mobile della velocità. Sembra funzionare bene ad Amburgo: forte NDR Nel 2023 sono stati raccolti quasi 32,44 milioni di euro da dispositivi flash mobili. Questi dispositivi, tra cui dispositivi laser e veicoli di misurazione, hanno registrato un forte aumento sia delle violazioni per eccesso di velocità che delle multe. Per fare un confronto: nel 2022, il fatturato è stato di 43,5 milioni di euro, il che dimostra che gli autovelox mobili sono popolari ed efficaci.

Statistiche attuali del Blitz

Le unità flash mobili sono versatili nell'uso. Ad Amburgo attualmente esistono 20 strutture mobili e 49 strutture fisse che, nonostante il calo dei ricavi, svolgono un ruolo importante nella sicurezza stradale. Nel 2023 sono state documentate 619.500 violazioni da parte degli autovelox mobili. Sono 90.600 in meno rispetto allo scorso anno, ma il sito di informazione al cittadino riferisce che le entrate sono ancora in aumento, il che potrebbe essere dovuto all'aumento delle multe. È stata fissata una multa di 70 euro per eccesso di velocità tra 16 e 20 km/h in ambito urbano. Esiste addirittura il rischio di divieti di circolazione oltre i 31 km/h.

Nel settore dei sistemi flash fissi i dati mostrano un aumento di 320.240 foto risultanti da 47 autovelox. Queste strutture hanno raccolto 11,69 milioni di euro, il che ha contribuito a sensibilizzare gli utenti della strada sui limiti di velocità. Nell'anno in corso sono state registrate 24.842 violazioni per eccesso di velocità, ovvero 4.390 in più rispetto all'anno precedente. Se si uniscono le tendenze generali, risulta chiaro che Amburgo presta particolare attenzione alla circolazione degli utenti della strada.

Investimenti nella sicurezza stradale

Il consiglio comunale non prevede ulteriori acquisti di nuovi sistemi flash nel 2025. L'attenzione è invece rivolta alla conversione dei sistemi esistenti, poiché il supporto per le vecchie fotocamere TraffiPhot scadrà alla fine del 2024. Questa misura è necessaria per garantire l'affidabilità del monitoraggio a lungo termine. Le eccedenze finanziarie derivanti dalle misurazioni della velocità confluiscono in progetti di sicurezza stradale, comprese misure di sostegno alle scuole e formazione orientata alla sicurezza.

In sintesi, ad Amburgo si registra un mix di calo dei ricavi e diminuzione delle violazioni per eccesso di velocità, sebbene allo stesso tempo vengano implementate misure per aumentare la sicurezza stradale. I prossimi mesi mostreranno come si svilupperanno le tendenze e se la città potrà aumentare nuovamente le entrate legate agli autovelox.