Amburgo vuole diventare una regione modello agricolo: è iniziata Future Agrar+ 2045!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

BUKEA sta avviando il processo “Zukunft Agrar+ 2045” per lo sviluppo agricolo sostenibile ad Amburgo. Attraverso laboratori e ricerche, la città si sta trasformando in una regione modello per l’agricoltura urbana.

Die BUKEA startet den Prozess "Zukunft Agrar+ 2045" zur nachhaltigen Agrarentwicklung in Hamburg. Mit Workshops und Forschung wird die Stadt zur Modellregion für urbane Agrarwirtschaft transformiert.
BUKEA sta avviando il processo “Zukunft Agrar+ 2045” per lo sviluppo agricolo sostenibile ad Amburgo. Attraverso laboratori e ricerche, la città si sta trasformando in una regione modello per l’agricoltura urbana.

Amburgo vuole diventare una regione modello agricolo: è iniziata Future Agrar+ 2045!

Amburgo cambierà in modo significativo nei prossimi anni, almeno per quanto riguarda l'industria agroalimentare. Il 17 giugno 2025, l’Autorità per l’ambiente, il clima, l’energia e l’agricoltura (BUKEA) ha lanciato ufficialmente il processo “Future Agrar+ 2045” per trasformare Amburgo in una regione modello per la trasformazione dell’economia agricola urbana. L’obiettivo è creare imprese resilienti al clima, ricche di specie ed economicamente stabili che garantiscano terreni agricoli in città e allo stesso tempo testino approcci innovativi all’agricoltura urbana.

Con oltre 14.000 ettari di terreno utilizzabile e una forte orticoltura, l'agricoltura di Amburgo gioca un ruolo centrale nel paesaggio urbano e nell'offerta regionale. Ma le sfide sono enormi: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e la competizione per lo spazio stanno causando problemi alla città Ecologico riportato. Cresce anche la pressione economica, mentre le successioni poco chiare delle aziende agricole e la carenza di manodopera qualificata minacciano la stabilità dell’agricoltura urbana.

Un percorso comune

Il processo di trasformazione di BUKEA non è isolato, ma è sostenuto dalla partecipazione attiva di oltre 100 partecipanti provenienti da diverse aree che si sono riuniti il ​​4 marzo 2025. Questo approccio partecipativo coinvolge non solo le aziende agricole, ma anche uffici specializzati, associazioni professionali e organizzazioni per la conservazione della natura per sviluppare insieme soluzioni. Un elemento centrale è il networking e la cooperazione tra diversi attori ad Amburgo.

Il processo si svolge in tre fasi: in primo luogo, viene creata un’immagine obiettivo integrata per l’industria agroalimentare entro il 2045, seguita dall’elaborazione di strategie e misure concrete, prima che la strategia agricola venga pubblicata e implementata nella fase finale. Queste fasi sono cruciali per garantire che tutti gli argomenti rilevanti, dalla sicurezza del territorio alla digitalizzazione, siano affrontati in modo appropriato.

Creazione di valore e scambio di conoscenze

Per discutere i vari argomenti, l'Università HafenCity di Amburgo organizza una serie di conferenze pubbliche. Questa serie, intitolata "Giardinaggio urbano e città commestibile", si svolge il martedì e offre spazio a diverse prospettive e competenze. Temi come “Nuovi modi di rilevare le aziende agricole e cambiare carriera” e “L’orticoltura urbana come motore dello sviluppo urbano” vengono discussi al fine di promuovere lo scambio di idee e trovare approcci innovativi.

Un altro aspetto da non ignorare è la necessità di sperimentare approcci innovativi alla creazione di valore regionale. Lo sviluppo di misure concrete è una componente importante del processo di trasformazione Ecologico sottolineato. Per raggiungere questi obiettivi, il processo di Università HafenCity di Amburgo che contribuisce attivamente anche al trasferimento delle conoscenze.

Possiamo essere curiosi di vedere come si svilupperà il paesaggio agricolo di Amburgo entro il 2045 e se saremo in grado di superare le sfide e rendere la città una regione pionieristica per l’agricoltura urbana. Una cosa è certa: gli approcci di BUKEA non sono un sogno del futuro, ma un passo importante verso una politica alimentare sostenibile e resiliente.