L'inferno di fuoco di Amburgo: 300 servizi di emergenza ed esplosioni drammatiche!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dopo un grave incendio nel porto di Amburgo, sono stati mobilitati oltre 300 vigili del fuoco. L'operazione è durata 70 ore e diverse persone sono rimaste ferite.

Nach einem Großbrand im Hamburger Hafen wurden über 300 Feuerwehrkräfte mobilisiert. Der Einsatz dauerte 70 Stunden, mehrere Verletzte.
Dopo un grave incendio nel porto di Amburgo, sono stati mobilitati oltre 300 vigili del fuoco. L'operazione è durata 70 ore e diverse persone sono rimaste ferite.

L'inferno di fuoco di Amburgo: 300 servizi di emergenza ed esplosioni drammatiche!

Un grande incendio ha tenuto con il fiato sospeso il quartiere Veddel di Amburgo nella notte di giovedì 29 agosto 2025. Dopo 70 ore di intenso lavoro, i vigili del fuoco sono finalmente riusciti a spegnere l'incendio alle 16:00. Il fattore scatenante è stato un'auto in fiamme in un magazzino, che ha portato all'esplosione di centinaia di bombole di gas, presumibilmente gas esilarante. Sul posto a volte c'erano più di 300 vigili del fuoco, che lavoravano a turni per tenere la situazione sotto controllo. Questo riporta NDR.

È difficile capire come la situazione si sia aggravata. L'incendio è scoppiato lunedì pomeriggio in una zona industriale sull'Elba e martedì mattina erano ancora sul posto 120 servizi di emergenza. Nel corso dell'operazione si sono verificate ulteriori esplosioni che hanno danneggiato diverse autopompe. Fortunatamente non ci sono stati feriti tra i soccorritori, ma sono rimaste ferite un totale di sei persone, tra cui una donna che prima era considerata in pericolo di vita ma che ora è fuori pericolo. Anche i vigili del fuoco hanno fornito un importante supporto: veicoli speciali dei vigili del fuoco e della Technical Relief Agency (THW) hanno demolito gli edifici in pericolo di crollo con gli escavatori e sul luogo dell'incendio si è formata una grande nuvola di fumo visibile da lontano.

Impatto significativo sul territorio circostante

Le esplosioni sono state così violente che pezzi di contenitori di gas compresso sono volati sull'autostrada A1 provocando un incidente con feriti. Il tratto tra il triangolo Norderelbe e il triangolo Amburgo-Südost è stato chiuso fino a martedì mattina. Inoltre, circa 25 persone hanno dovuto essere evacuate dalla zona di pericolo, alcune anche con imbarcazioni. Sono state installate barriere per la navigazione nelle zone del Norderelbe, del canale della Sprea e del canale del Peute, come ha annunciato l'amministrazione portuale HPA. Non è chiaro se lo stoccaggio delle bombole di gas fosse legale.

Il senatore dell'Interno Andy Grote (SPD) ha descritto l'operazione come “spettacolare e impegnativa”. Grazie al grande impegno di tutte le forze, la situazione è stata finalmente riportata sotto controllo. Sono state utilizzate anche tecniche più innovative: i vigili del fuoco di Vechta hanno portato tre robot speciali, tra cui il cosiddetto “Superwolf HR1”, per aprire contenitori pericolosi. Queste misure preventive erano necessarie per mantenere il più basso possibile il rischio per i servizi di emergenza. T in linea continua a riferire sulle sfide durante l'implementazione di più giorni.

Uno sguardo alle statistiche e alla sicurezza antincendio

Purtroppo gli incendi non sono rari, soprattutto nelle aree industriali. Secondo le informazioni di Feuer Trutz In Germania non esistono statistiche complete e uniformi sugli incendi. Esistono tuttavia numerose statistiche sugli incendi, sulle loro cause e sulle ustioni. Tali dati potrebbero essere utili per ottimizzare le misure di protezione antincendio. Con cifre come queste sullo sfondo, il dibattito sulla protezione antincendio e sulla sicurezza si intensificherebbe sicuramente ancora una volta.

L'operazione di venerdì è un chiaro esempio di quanto sia importante la pianificazione anticipata e la buona collaborazione tra i vigili del fuoco e i servizi di emergenza. Gli amburghesi hanno dimostrato ancora una volta di avere una buona mano nella lotta agli incendi e alle situazioni pericolose. Resta da sperare che in futuro tali incidenti possano essere ridotti al minimo e che le misure di sicurezza vengano continuamente migliorate.