Esercitazione militare Red Storm Bravo: Amburgo in stato di emergenza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’esercitazione militare “Red Storm Bravo” inizierà ad Amburgo il 26 settembre 2025 per addestrare gli schieramenti di truppe e la cooperazione civile.

Am 26.09.2025 beginnt die Militärübung "Red Storm Bravo" in Hamburg, um Truppenverlegungen und zivile Zusammenarbeit zu trainieren.
L’esercitazione militare “Red Storm Bravo” inizierà ad Amburgo il 26 settembre 2025 per addestrare gli schieramenti di truppe e la cooperazione civile.

Esercitazione militare Red Storm Bravo: Amburgo in stato di emergenza!

Oggi, 26 settembre 2025, è iniziata ad Amburgo l'esercitazione militare “Red Storm Bravo”, un evento importante che terrà la città con il fiato sospeso nei prossimi giorni. In vista dell'Elbphilharmonie e del Michel, le strade diventano lo scenario della più grande esercitazione militare dalla fine della Guerra Fredda. Un portavoce del comando locale della Bundeswehr ha confermato l'esercitazione giovedì pomeriggio e ha annunciato che durerà fino a sabato. L'obiettivo è quello di esercitare in condizioni realistiche per rafforzare la cooperazione civile-militare in situazioni di crisi, soprattutto nel contesto di un possibile conflitto al confine orientale della NATO.

L'esercitazione inizia con un convoglio lungo un chilometro di veicoli della Bundeswehr attraverso la città. C'è anche protesta: i riservisti hanno organizzato una manifestazione che dovrebbe simbolicamente fermare la colonna. Il senatore dell'Interno Andy Grote (SPD) descrive questo esercizio come un lavoro pionieristico in Germania, mentre il portavoce della stampa Jürgen Bredtmann sottolinea l'importanza di viaggi di convogli così lunghi. Nell'esercitazione sono coinvolte circa 800 persone, tra cui circa 500 soldati e 300 membri della polizia, dei vigili del fuoco e di altre organizzazioni, che devono lavorare a stretto contatto per simulare i processi.

Simulazione realistica e sfide moderne

Gli scenari sono tutt’altro che teorici: lo spiegamento di truppe a est è necessario dopo un conflitto militare al confine con uno Stato baltico, il che rappresenta una sfida logistica. Il capitano di mare Kurt Leonards sottolinea che la Germania funge da hub dell’Europa centrale per lo spiegamento di truppe in caso di alleanza. L'esercitazione copre vari aspetti, dall'arrivo delle truppe nel porto di Amburgo al loro ulteriore dispiegamento su strade e autostrade a est.

Particolare attenzione sarà prestata anche alla difesa dai droni, che sarà provata il secondo giorno dell'esercitazione, e a come affrontare un incidente con vittime di massa, che sarà all'ordine del giorno del terzo giorno dell'esercitazione. L’amministrazione comunale ha sottolineato che le operazioni regolari nel porto e la vita quotidiana dei cittadini dovrebbero essere disturbate il meno possibile. I responsabili si aspettano però il rumore degli aerei e temporanei disagi al traffico, soprattutto di notte, quando i veicoli militari attraversano le strade.

Sostegno politico e proteste

Politicamente, gli esercizi ricevono il sostegno della maggior parte dei partiti del municipio di Amburgo, il che sottolinea l'importanza dell'evento. Nonostante questo sostegno, sono già state annunciate proteste da parte di gruppi di sinistra che si oppongono all’operazione. La prima manifestazione ha mobilitato circa 250 partecipanti che hanno voluto esprimere chiaramente il loro rifiuto. Tali proteste dimostrano chiaramente che ci sono opinioni diverse tra la popolazione riguardo alla presenza militare e alle sue esercitazioni.

Il centro operativo di “Red Storm Bravo” si trova in una caserma a Iserbrook, dove gran parte dell’esercitazione è pianificata e coordinata “al tavolo verde”. Tuttavia una cosa è chiara: “Red Storm Bravo” non è un evento pubblico e non è previsto l’uso reale delle armi. Si tratta piuttosto di provare realisticamente i processi organizzativi e la cooperazione con le autorità civili, un esercizio importante non solo per la Bundeswehr, ma anche per la città di Amburgo come hub logistico in caso di tensione.

Per Amburgo si tratta di un evento unico ma anche impegnativo che sta mettendo alla prova la città sia dal punto di vista militare che da quello civile. Resta da vedere come si svilupperanno gli eventi nei prossimi giorni.