Appello urgente a Rostock: più alloggi sociali per combattere la carenza di affitti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 27 giugno 2025, in occasione della Giornata degli inquilini a Rostock, la DMB chiede misure per aumentare l'edilizia sociale e la protezione degli inquilini.

Am 27.06.2025 fordert der DMB auf dem Mietertag in Rostock-Maßnahmen zur Erhöhung von Sozialwohnungen und Mieterschutz.
Il 27 giugno 2025, in occasione della Giornata degli inquilini a Rostock, la DMB chiede misure per aumentare l'edilizia sociale e la protezione degli inquilini.

Appello urgente a Rostock: più alloggi sociali per combattere la carenza di affitti!

Alla Giornata degli inquilini a Rostock-Warnemünde, l'Associazione tedesca degli inquilini (DMB) ha fornito informazioni allarmanti sulla situazione attuale dell'edilizia sociale. L’urgente necessità di agire è apparsa evidente poiché dal 2006 lo stock di alloggi sociali si è praticamente dimezzato e ammonta ora solo a circa 1,1 milioni di unità. Ciò significa che in Germania oltre 11 milioni di famiglie inquiline hanno diritto ad un certificato di diritto all’abitazione, mentre a livello nazionale mancano circa 550.000 unità di edilizia sociale. Le cifre presentate illustrano una grave cattiva gestione da parte dello Stato per quanto riguarda il sostegno alla costruzione di alloggi.

Alla Giornata degli inquilini si è inoltre constatato che ogni anno non sono più disponibili circa 40.000 alloggi sociali, mentre in media vengono costruiti solo 25.000 nuovi appartamenti sovvenzionati. La DMB propone di aumentare il numero di alloggi sociali a due milioni entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, ogni anno sono necessarie 100.000 unità di edilizia sociale permanente di nuova costruzione. La DMB chiede un programma di investimenti di 12,5 miliardi di euro all'anno per l'edilizia sociale, allo scopo non solo di aumentare il numero di alloggi sociali, ma anche di creare appartamenti in affitto a prezzi accessibili per i redditi normali.

Richieste e suggerimenti politici

Oltre alla creazione di nuovi appartamenti si richiede anche un miglioramento del diritto locativo, in particolare l’inasprimento del tetto massimo dell’affitto. La senatrice di Rostock Ute Fischer-Gäde si è espressa a favore dell'abbandono del costoso “gold standard” nell'edilizia abitativa per creare spazi abitativi a prezzi accessibili. A Warnemünde è prevista la partecipazione a questi importanti colloqui anche la ministra federale delle costruzioni Verena Hubertz. I delegati hanno discusso anche di una nuova tassa fondiaria nel Meclemburgo-Pomerania Anteriore, mentre il Tribunale federale delle finanze si sta occupando di relative cause modello.

Anche i dati di un recente studio sul mercato immobiliare condotto dall'Istituto Pestel mostrano che a livello nazionale mancano più di 910.000 unità di edilizia sociale. Nelle città con mercati immobiliari ristretti, come Monaco, gli affitti sono spesso più alti dell’affitto medio. A livello nazionale, i costi aggiuntivi per gli alloggi ammontano a circa 700 milioni di euro all'anno: un segnale allarmante che sottolinea l'urgenza di misure per combattere la carenza di alloggi sociali.

Richieste per il futuro

La DMB ha quindi formulato richieste chiare: è necessario aumentare la spesa annua per l'edilizia sociale ad almeno 50 miliardi di euro per consentire la costruzione di 100.000 alloggi sociali all'anno. La tutela costituzionale dell’edilizia sociale e l’esclusione dal freno all’indebitamento sono ulteriori punti necessari per progredire nell’edilizia sociale. Inoltre, quando si assegnano gli alloggi sociali è richiesta una “quota sociale” fissa per concentrarsi su criteri socialmente equi.

La giornata di Rostock è stata segnata anche dall'elezione di Melanie Weber-Moritz a nuova presidentessa a tempo pieno della DMB, in sostituzione di Lukas Siebenkotten dopo 18 anni in carica. Circa 400 delegati, rappresentanti di oltre 11 milioni di famiglie inquiline, discuteranno di questi importanti temi, di fondamentale importanza per il futuro del mercato dell'edilizia sociale in Germania.

Il tempo stringe: per evitare che sempre più persone cadano nella trappola della povertà causata dall’aumento degli affitti, sono necessarie decisioni e misure rapide. Le richieste di più alloggi sociali e di leggi eque sugli affitti devono essere prese sul serio dai politici prima che sia troppo tardi.