Soccorso aereo a Greifswald: ecco come i soccorritori combattono contro le cicatrici mentali!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite come i soccorritori di Greifswald affrontano gli interventi traumatici e quale ruolo gioca la salute mentale.

Erfahren Sie, wie Rettungskräfte in Greifswald traumatische Einsätze verarbeiten und welche Rolle psychische Gesundheit spielt.
Scoprite come i soccorritori di Greifswald affrontano gli interventi traumatici e quale ruolo gioca la salute mentale.

Soccorso aereo a Greifswald: ecco come i soccorritori combattono contro le cicatrici mentali!

Nella tranquilla cittadina costiera di Greifswald non ci sono solo spiagge fantastiche, ma anche storie complesse di soccorritori che ogni giorno spingono oltre i propri limiti. Il pilota di elicottero Ehling lo illustra con foto impressionanti della sua posizione: sulla spiaggia, su un prato e sulle scogliere. Queste immagini non solo simboleggiano la “storia d’amore pilota”, ma sono anche una sorta di meccanismo di coping. In un articolo su Die Zeit diventa chiaro che tali immagini sono necessarie per elaborare i ricordi spesso stressanti delle operazioni, come le tragiche esperienze con nuotatori annegati o conducenti gravemente feriti.

Particolarmente stressante è stata una missione in cui Ehling e la sua squadra sono arrivati ​​per primi sulla scena in cui due adolescenti si sono tolti la vita. Per affrontare queste esperienze, Ehling si ritira spesso nel Mar Baltico, guarda il mare e chiama al telefono i suoi genitori. Sono soprattutto i suoni tranquilli del soul e del blues a portargli pace e tranquillità dopo una rumorosa giornata di lavoro. Dopo turni più silenziosi, a volte possono verificarsi suoni rock più forti. Questi metodi fanno parte della gestione personale, ma gli scienziati stanno anche lavorando intensamente alle soluzioni.

Approcci scientifici alla gestione del trauma

Uno studio attuale della Prof. Dr. Saskia Eschenbacher dell'Università di Akkon mostra quanto siano importanti le discussioni di follow-up per i soccorritori. Nel suo articolo “Toglierlo dall’anima: conversazioni trasformative per elaborare esperienze traumatiche” viene sottolineata l’importanza delle riflessioni emotive all’interno dei debriefing della missione. Queste “conversazioni trasformative” non solo aiutano i soccorritori a elaborare cognitivamente le esperienze traumatiche, ma offrono anche l’opportunità di ridurre lo stress emotivo. Secondo Akkon Hochschule, lo scopo di questi approcci di ricerca è quello di comprendere meglio lo stress nei servizi di emergenza e di essere in grado di convertirli in preziose opportunità di apprendimento.

Lo studio raccomanda che le organizzazioni di emergenza e salvataggio creino strutture di supporto e chiedano attivamente ai dipendenti quali sono le loro esigenze. Il tema della salute mentale sta diventando sempre più importante, soprattutto nei posti di lavoro caratterizzati da elevati livelli di stress.

La salute mentale nei servizi di emergenza

Un problema crescente si riflette anche nei numeri: secondo la Deutsche Depressionshilfe, un tedesco su cinque soffrirà di depressione ad un certo punto della sua vita, il che è particolarmente importante per i dipendenti dei servizi di emergenza. Queste persone sono spesso esposte a un rischio maggiore a causa di elevati fattori di stress psicofisiologico. Inoltre, i tassi di suicidio tra gli uomini sono tre volte più alti rispetto a quelli delle donne, evidenziando il tabù che circonda la malattia mentale.

L'iniziativa RUPERT mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla salute mentale nei servizi di emergenza. Un'offerta online anonima ha lo scopo di incoraggiare i dipendenti interessati a parlare del loro stress e cercare supporto. La piattaforma, che può essere trovata sul sito web www.rupert-community.de, offre informazioni e l'opportunità di scambio anonimo con i colleghi. L’obiettivo è aiutare le persone colpite ad assumersi la responsabilità della propria salute.

I primi risultati dello studio RUPERT mostrano che interventi precoci e una migliore consapevolezza dello stress psicologico sono fondamentali per promuovere la qualità della vita e la salute degli operatori di emergenza. L’attuazione di tali offerte di sostegno potrebbe quindi rappresentare un passo importante per il benessere di quelle persone che spesso si trovano nell’ombra delle loro attività.