Superstrada S3: Direttamente verso il Mar Baltico: raggiungere Usedom ora è più facile!
La S3 in Polonia è ora stata rilasciata dopo un tempo di costruzione di oltre 15 miliardi di zloty e migliora l'accesso al Mar Baltico per i vacanzieri.

Superstrada S3: Direttamente verso il Mar Baltico: raggiungere Usedom ora è più facile!
La superstrada S3 appena completata in Polonia apre interessanti opportunità per viaggiatori e vacanzieri. Dopo quasi due decenni di costruzione, il collegamento tra il Mar Baltico e il confine ceco vicino a Lubawka è ora completamente navigabile. Il 20 ottobre è stato ufficialmente inaugurato l'ultimo tratto tra Świnoujście e Międzyzdroje. Forte Giornale del Mar Baltico La S3, con una lunghezza di 471 chilometri, non è importante solo per i collegamenti di trasporto, ma offre anche un terzo accesso alla famosa isola di Usedom.
Il percorso è pensato sia per la gente del posto che per i turisti: i viaggiatori provenienti dalla Repubblica Ceca e dai Länder tedeschi della Sassonia e del Brandeburgo dovrebbero essere particolarmente contenti. La S3 diventerà parte del corridoio transeuropeo di trasporto baltico-adriatico (TEN-T) e della rotta europea E65. Tuttavia, i lavori di costruzione sono stati caratterizzati da numerosi ritardi, controversie e cambiamenti di appaltatori, che hanno ritardato la conclusione. Nel Parco Nazionale del Wolin è stato necessario abbattere migliaia di alberi per fare spazio al nuovo collegamento stradale.
Finanziamenti e infrastrutture
Anche l’intero processo di costruzione è stato costoso: sono stati investiti oltre 15 miliardi di zloty (circa 3,5 miliardi di euro). Più della metà di questa somma proviene dai fondi Ue, con 757 milioni di zloty (circa 178 milioni di euro) attribuibili ai programmi del “Fondo europeo per le infrastrutture, il clima e l'ambiente”. Questi investimenti non dovrebbero solo rafforzare la regione attorno a Świnoujście, ma anche migliorare in modo sostenibile l’intera rete stradale e di trasporto polacca. GTAI.
Attualmente sono però in cantiere due aree di sosta, che contribuiranno anch'esse all'attrattiva della S3. I numerosi sottoprogetti – dalla tangenziale di Troszyn agli svincoli vicino a Goleniów e Stettino – riflettono le diverse fasi di costruzione che si sono susseguite durante l'intero periodo di costruzione. Il solo raccordo tra Międzyrzecz Północ e Międzyrzecz Południe si estende per oltre 6,4 chilometri ed è stato messo in funzione tra il 2004 e il 2006, il che dimostra la complessità dell'intero progetto.
Prospettive e progetti futuri
Le prospettive economiche sono promettenti. Per il 2025 sono previsti bandi per progetti infrastrutturali del valore di 6,6 miliardi di euro, di cui il 52,6% confluirà nell'infrastruttura ferroviaria. Le regioni vicine al confine possono trarre vantaggio dalle nuove misure, poiché vengono avviati anche grandi progetti come Rail Baltica. PKP PLK, l'operatore statale, sta pianificando lavori di ammodernamento che raddoppieranno quasi l'alta velocità su alcune tratte.
Per la regione attorno a Świnoujście e Usedom, la S3 completata non solo rappresenta un progresso in termini di accessibilità, ma rafforza anche l’attrattiva turistica e consente migliori collegamenti con le infrastrutture sovraregionali. Questi sviluppi potrebbero portare la regione maggiormente al centro dell’attenzione dei viaggiatori internazionali e fornire nuovi stimoli economici.