Appello urgente: considerazione per gli agricoltori durante la stagione del raccolto!
Gli agricoltori di Ludwigslust lottano con i campi umidi e aumentano i rischi durante il raccolto di grano del 12 agosto 2025.

Appello urgente: considerazione per gli agricoltori durante la stagione del raccolto!
La raccolta è attualmente in pieno svolgimento nella regione intorno a Hagenow. Gli agricoltori lavorano giorno e notte per portare i raccolti poiché lunghi periodi di pioggia hanno spesso lasciato i campi troppo umidi per il raccolto. Tim Schmüser, presidente dell'associazione dei contadini di Ludwigslust, sottolinea che attualmente si deve puntare alla qualità del raccolto. Lasciare i cereali per periodi più lunghi aumenta il rischio di attacchi fungini e quindi la perdita di preziosi ingredienti. In alcune parti dei campi le spighe di grano sono già diventate nere, il che è allarmante e indica le sfide poste dal tempo.
"È importante agire rapidamente ora", ha affermato Schmüser. I contadini devono anche recuperare il lavoro lasciato indietro e allo stesso tempo coordinare la nuova coltivazione dei campi. A causa delle condizioni atmosferiche sfavorevoli il programma è già in ritardo di diverse settimane. Le strade della regione sono inoltre invase da grandi macchinari e numerosi rimorchi, rendendo difficile il passaggio agli automobilisti. Klaus Stamer, agricoltore di Gammelin, ha ringraziato gli autisti premurosi che danno agli agricoltori lo spazio di cui hanno bisogno sulla strada. Questa considerazione è particolarmente importante per gli agricoltori, soprattutto quando gli ingressi ai campi vengono ripetutamente bloccati dalle auto parcheggiate.
Concentrarsi sul reddito
La situazione non è tesa solo nel nord della Germania. Secondo l'ultimo rapporto MARS della Commissione, le rese di grano nell'UE sono aumentate a una media di 5,83 t/ha, con un aumento dell'8% rispetto allo scorso anno. Per la Germania è prevista una resa di grano pari a 7,48 t/ha, il 6% in più rispetto allo scorso anno. Questi rendimenti potrebbero certamente essere visti come un segnale positivo, anche se gli agricoltori devono fare i conti con le condizioni meteorologiche. In Spagna e nella regione del Mar Nero si prevedono rendimenti superiori alla media.
- Durchschnittlicher Weizenertrag in der EU: 5,83 t/ha
- Deutschland: 7,48 t/ha (6 % über dem Vorjahr)
- Durchschnittlicher Maisertrag in der EU: 7,45 t/ha (11 % über dem Vorjahr)
- Deutschland: 9,82 t/ha, im Bereich des langjährigen Mittels
- Rapserträge in Deutschland: 3,60 t/ha (8 % über dem Vorjahr)
Gli effetti del cambiamento climatico
Le sfide che gli agricoltori devono affrontare fanno parte di un quadro più ampio. I ricercatori del Centro Leibniz per la ricerca sul paesaggio agricolo (ZALF) hanno scoperto che il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto notevole sui raccolti. Eventi meteorologici estremi, aumento delle temperature e cambiamenti nella disponibilità di acqua rappresentano una minaccia significativa per la futura sicurezza alimentare, e non solo in Germania. Secondo il dottor Ehsan Eyshi Rezaei, sarà fondamentale sviluppare strategie di adattamento regionale per ridurre al minimo le perdite di raccolto.
Sebbene ad altitudini più elevate si possano ottenere vantaggi grazie a stagioni di crescita prolungate, nelle regioni tropicali i rendimenti diminuiscono a causa delle alte temperature e della mancanza di acqua. L’irrigazione e la gestione dei nutrienti potrebbero essere opzioni promettenti, ma richiedono grandi investimenti e non possono essere implementate ovunque. Le sfide sono diverse e richiedono soluzioni innovative per garantire la futura sicurezza alimentare.
Finché le condizioni meteorologiche e i fattori climatici influenzano il raccolto, la cooperazione tra agricoltori e conducenti rimane fondamentale. “Mantenere sgombri i bordi delle strade e i vialetti è molto importante per facilitare il lavoro degli agricoltori”, lancia l’appello di Schmüser. È necessaria una riflessione congiunta per superare insieme le sfide della stagione del raccolto e sostenere le economie agricole regionali.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti dettagliati sulle condizioni del raccolto, consiglio gli articoli di Corriere del Nord, Agricolo oggi E ZALF.